
Alle Cantine di Franciacorta straordinaria degustazione di 60 Dosaggio Zero di altrettante aziende
Gli appuntamenti: 12/13 e 19/20 settembre 2020 in occasione del Festival del Franciacorta

Moscardini Fritti
Teneri e saporitissimi dentro, croccanti fuori: ecco i moscardini fritti, ottimi per il cenone di fine anno

Spaghettoni cipollotti, lardo e pecorino
La ricetta è molto vecchia ed è pervenuta fino a me attraverso la memoria di mia nonna. Solo a Milano trovai un ristorante che la proponeva nel suo menù: Aimo e Nadia, sebbene molto più delicata di quella tramandata dalla memoria della mia famiglia. Quella di Aimo è sempre molto appetitosa, si tratta degli spaghetti ai cipollotti, cavallo di battaglia del famoso chef meneghino, una tradizione continuata da sua figlia. Voglio proporvi quella che per me è l'originale, forse men

Zuppa di legumi e cereali
Le zuppe di legumi e cereali sono un piatto unico nutriente. E una ricetta facilissima che praticamente si fa da sola.

La trippa alla romana
La trippa deve essere ben lavorata prima di eseguire la ricetta: sbollentata e sgrassata, tagliata in piccole strisce a insaporita con un tr

Risotto al Ragu
Si tratta di preparare il risotto sostituendo, a metà cottura del riso, il brodo con il ragu.

Sfogliatelle...salate !
Straordinaria invenzione queste sfogliatelle salate con ripieno di salsicce e friarielli ( il broccolo napoletano), opera di Favio Gargiulo

I sablé: con parmigiano e pistacchi
Questi stuzzichini sono deliziosi per l'aperitivo e ci si può sbizzarrire a condirli con ogni sorta di ingrediente!

Krapfen
Così tondo, fragrante, che si scioglie in bocca: il krapfen è una golosità che piace a tutti.

Spaghetti alla Marcolino
In tegame soffriggere aglio e cipolla, aggiungere poi scorza di limone e vino, poi una manciata di origano secco, scolare la pasta e manteca