
Spaghetti con crema d'uovo, capperi e alici
Ecco una pasta cremosa e saporita per chi non mangia carne

Crostolo salato di Asiago DOP Stravecchio
Questa insolita e golosissima ricetta ispirata alla tradizione del Carnevale è opera dello chef Federico Pettenuzzo

L' Ombrina con le Penne integrali
Un piatto semplice e molto gustoso, si prepara una salsa con aglio, olio, pomodoro e peperoncino con l'ombrina, si salta nel sugo la pas

Spaghetti al nero di seppia alla pescatora
Sin da epoche lontane il nero di seppia è stato utilizzato dall'uomo; in antichità il suo utilizzo non era esclusivamente di tipo culinario, veniva utilizzato come colorante o come inchiostro per la scrittura. In età greco-romana già era molto diffuso l'uso gastronomico, tipico nelle tere che si affacciano sul mediterraneo. In Italia fa parte del bagaglio culturale di molte ricette regionali: Sicilia, Sardegna, Campania, veneto, praticamente in tutte le regioni che possiedono

La granseola
La granseola è un granchio della famiglia dei majidae. Vive prevalentemente nell'oceano Atlantico Occidentale e nel Mediterraneo. Il suo habitat preferio è il mare profondo e scoglioso, dove grazie al carapace ricoperto da una ispida peluria rigida alla quale si avvinghiano alghe e vegetali che servano al granchio di mimetizzarsi facilmente tra gli scogli, tanto da sfuggire ai predatori. In Italia si reperisce nei mari della Sardegna dove vive a profondità notevoli, dai cento

Il Guanciale
La cucina romana è pagana. Nella capitale si venerano diverse divinità gastronomiche; ognuna delle quali esprime una sua unicità, è come un singolo accordo ma poi quando assemblato con le altre divinità si trasforma in una sinfonia inarrivabile. La cucina capitolina è una armonia ricca di assoli, che deliziano non solo il palato ma allietano anche l'animo. In molti considerano questa cucina pesante, ma oggi non lo è più, le moderne tecniche e gli accorgimenti dei cuochi conte

Gnocco fritto
Lo gnocco fritto è una tradizione emiliana ancora molto viva, divorato con salumi e formaggi ancora fumante di frittura. avanzato dal giorno precedente a Modena si mangia con il caffellatte... Sempre nella città emiliana è quasi un dovere accogliere l'ospite con una porzione di questa delizia del palato e dell'anima, sempre accompagnato dai pregevoli salumi della zona. L'ampia diffusine di questa preparazione nella regione è l'eredità, probabilmente, che i longobardi hanno la

Ciambella di riso con spezzatino e salvia
Ecco un piatto unico per il pranzo della domenica davvero gustoso

Orecchiette con pangrattato, cime di rape e cozze
Questa ricetta potrebbe considerarsi una variante sia di riso patate e cozze ma anche delle orecchiette alle cime di rapa. In entrambi i casa si parla della tradizione pugliese. Il piatto è ispirato allo straordinario originale della Masseria Il Frantoio di Ostuni. Le orecchiette sono un formato di pasta unico, composte solo di acqua e farina e realizzate con l'abilità dei cuochi pugliesi. L'origine non si conosce, qualcuno asserisce che già in epoca romana si conoscessero,

Roma: ecco alcune proposte di take away di qualità nella Capitale
Perché rinunciare alla qualità per il cibo a domicilio? Ecco tre proposte di delivery a Roma da non perdere