

'Scampato al deserto', la ricetta futurista di Filippo Cogliandro
Ricetta d'autore di Filippo Cogliandro Filippo Cogliandro, chef del ristorante L'A Gourmet di Reggio Calabria, da tempo ha creato le cene futuriste. Un connubio sperimentale, attraverso il quale Filippo reinterpreta importanti opere di Boccioni, Depero, Marinetti, un ponte ideale tra visione e gusto, tra l’ammirazione dell’opera d’arte e l’emozione nel sentirla viva, fragrante, dolce e sensuale, “sentirla”, con la complicità degli artisti per presentare un'opera prestata


Vetrina Toscana ad alta quota: la montagna toscana si racconta attraverso i suoi prodotti
Dal 29 ottobre al primo novembre Modena ospiterà Skipass la più importante manifestazione fieristica italiana dedicata allo sci e al mondo della neve in generale. Nel padiglione condiviso tra Emilia - Romagna e Toscana, Vetrina Toscana racconterà i prodotti di montagna proponendo ai visitatori dello stand un'esperienza enogastronomica ad “alta quota” nel primo giorno della manifestazione. Una degustazione di prodotti unici come le aree da cui provengono, che portano in sé le


Penne integrali con piselli, funghi e carciofi
di Marco Rossetti Le farine integrali e di conseguenza la pasta integrale, stanno riscuotendo un successo inimmaginabile in questi ultimi anni. Nel sistema alimentare di questo periodo, dove la ricerca di cibo sano e naturale sembra non esaurirsi mai, La ricerca disperata delle dei consumatori verso quei prodotti che riportino sulla confezione la scritta bio o naturale è una moda sicuramente ma rappresenta anche una presa di coscienza e di consapevolezza dei consumatori. La f


Ceibo, il tempio romano delle empanadas argentine
di M.C. Scoprire lo spirito del cibo popolare argentino in un vivace angolo di Roma. A due passi del Pigneto, quartiere in continua trasformazione, c’è un locale che scommette sullo spuntino più popolare nelle strade e nelle famiglie di Buenos Aires, sin dai primi anni dell’Ottocento, quando fu introdotto dagli spagnoli, che lo avevano a loro volta acquisito sotto la dominazione araba nel sedicesimo secolo: le empanadas, ossia i fagottini a forma di mezza luna, dal guscio cro


Finocchiona IGP incontra le Denominazioni di Origine dei Vini Italiani
Come migliorare l'esperienza del gusto unico e incomparabile della Finocchiona IGP? Attraverso l'abbinamento con un vino che ne esalti le qualità e ne evidenzi le caratteristiche preziose e impareggiabili. Per incorniciare il legame tra vino e la Finocchiona IGP, che affonda le proprie radici sin dall'origine del tipico salume toscano, il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP ha istituito una collaborazione con Federdoc, la Confederazione dei consorzi di tutela dei vini i


Gnocco fritto
di Marco Rossetti Lo gnocco fritto è una tradizione emiliana ancora molto viva, divorato con salumi e formaggi ancora fumante di frittura, avanzato dal giorno precedente a Modena si mangia con il caffellatte... Comunque una meraviglia. Sempre nella città emiliana è quasi un dovere accogliere l'ospite con una porzione di questa delizia del palato e dell'anima, sempre accompagnato dai pregevoli salumi della zona. La ricetta è semplicissima, ma la frittura nello strutto è indisp


Il Movimento Turismo dell’Olio il 30 e il 31 ottobre inaugura per la prima volta Ulivo Day
Oleoturismo, la nuova opportunità per vivere un'esperienza in campagna e partecipare attivamente alla raccolta delle olive e alla produzione dell’olio extravergine. Curiosi, giovani e famiglie con bambini potranno vivere una giornata fuori porta per visitare le aziende e scoprire, divertendosi, come nasce l’olio extravergine italiano. Il Movimento Turismo dell’Olio sabato 30 e domenica 31 ottobre, inaugura per la prima volta Ulivo Day: alla scoperta dell’arte olivicola in 6 r


Il castagnaccio!
di Francesca Topi l castagnaccio nasce come ricetta povera, nel vero senso della parola: era diffusissima un tempo nelle zone appenniniche dove le castagne erano l'ingrediente, spesso unico, dell'alimentazione delle popolazioni contadine. Negli anni '20 del secolo scorso, era uso comune, per i ragazzi, comprarsi "un soldo di castagnaccio"....Costituiva l'equivalente della pizza o del panino di oggi, ma molto più economico. Oggi invece si presenta come un dolce semplice ma raf


Marta Boccanera e Felice Venanzi ricevono il premio 'Migliori Pasticcieri al Mondo'
Durante Host 2021, fiera mondiale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza che si svolge a Milano, quest’anno dal 22 al 26 ottobre, il maestro dei maestri pasticcieri Iginio Massari, che lo scorso 18 ottobre ha festeggiato il 50esimo anniversario della sua prima pasticceria a Brescia, ha riunito sul palco i grandi nomi della pasticceria per parlare di lusso.
Chiamati come relatori, Marta Boccanera e Felice Venanzi, patron e pasticceri di Grué a Roma, allievi


S. Giovanni d'Asso: con il “Treno Natura” alla corte del Diamante Bianco
Nei week end 13-14 e 20-21 novembre, la trentacinquesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi