

Fettuccine con pesce spada e melanzane
di Marco Rossetti Che la Sicilia sia una fonte inesauribile di ghiotte ricette è innegabile, sarà per la squisita qualità della materia prima, sarà per la geniale cultura della cucina delle generazioni passate ma anche di quella presente. Comunque sia ovunque si capiti nell'isola è difficile mangiare male, anche nelle case private il rispetto per la tavola e la generosa attenzione alla qualità del cibo lasciano l'ospite sorpreso e deliziato. La ricetta qui proposta comprende


Osteria Palmira a Monteverde: anima amatriciana e cuore romano di un’osteria di quartiere
Siamo a Monteverde, per la precisione al civico 29 di via Abate Ugone, una sorta di linea di demarcazione tra la parte vecchia e quella nuova di questo tranquillo quartiere romano circondato dalle mete più battute dai turisti, come Trastevere e il Gianicolo. Ed è qui che 9 anni fa è nata Osteria Palmira, che Gianni Mura in una delle sue bellissime recensioni, definì in modo pittoresco come un luogo dove “non si frega nessuno e in cui viene fatto solo quello che si sa fare’’.


Cibus 2022. La Finocchiona IGP torna in fiera
La Finocchiona IGP torna a Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare Made in Italy di Parma, dopo oltre due anni di assenza dalle manifestazioni per dare nuova verve alle sue campagne di comunicazione e promozione. Quest’anno, dal 3 al 6 maggio, il più inimitabile salume toscano sarà nel tempio del food italiano di qualità per portare tra i padiglioni fieristici il profumo della Toscana più autentica. “La partecipazione a Cibus 2022 – dichiara il presidente del Conso


Farfalle fiori di zucca e zafferano
di Marco Rossetti In Italia abbiamo a disposizione numerosissimi formati di pasta, lunga, corta, forata o piena. Nel tempo ad ogni formato sono stati abbinati salse e condimenti diversi, fatta eccezione per il ragù, sugo che ben si sposa con tutti i tagli di pasta. Oggi propongo una ricetta con le farfalle, un tipo di pasta piatta, quindi non adatta a condimenti troppo liquidi che altri formati possono raccogliere facilmente dal piatto. Le farfalle sembra che abbiano origini


Tortina chiusa di crema e mele
di Francesca Topi La manualità non è il mio forte; l'aspetto è un po' quello delle torte di Nonna Papera. ma questo piccolo dolce casalingo è veramente buono! Ingredienti per la Tortina chiusa di crema e mele ( 2 persone) Un disco di pasta brisée già pronta zucchero a velo Per le mele: 1 mela deliziosa il succo di mezzo limone 1 cucchiaio di zucchero Per la crema: 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio pieno di zucchero 1 cucchiaio raso di farina 00 1 bicchiere di latte fresco intero un


L’Acqua pazza di Gino Pesce, a picco sul mare di Ponza, riapre le porte per la stagione 2022!
Quando, partendo dal porto di Anzio, l’aliscafo supera Zannone, appare la costa frastagliata e brulla, ricca di storia, della bella Isola di Ponza, con il suo approdo vivace e la sua schiera di case multicolore. Lì tra quelle rocce che cadono a picco sul mare cristallino, sferzate dal vento e dalle onde, troneggia l’Acqua Pazza di Gino Pesce e Patrizia Ronca, iconico ristorante dell’isola, che il 16 aprile 2022 riapre le porte per inaugurare la bella stagione. Quello che, da


Pesce spada con le melanzane
di Marco Rossetti Identificare, tra tutte le ricette italiane, quelle più significative a rappresentare la cucina italiana credo sia impossibile. I nostri piatti sono conosciuti in tutto il mondo ed ovunque si assegna alla nostra cucina il ruolo di protagonista assoluta. Il fenomeno si è diffuso sul finire del secolo scorso, grazie anche ad abili artigiani, che hanno saputo interpretare una tradizione insuperabile e da questa farsi ispirare per creare genialità gastronomiche.


Viandante del Cielo...sulle rive del Lago Trasimeno
di Marco Rossetti C’era una volta una comunità di frati Francescani che fece erigere il loro convento sulle rive nord del lago Trasimeno; gli ecclesiasti scelsero quella località perché proprio sull’isola Maggiore del lago San Francesco trascorse quaranta giorni e quaranta notti di digiuno. I frati nel monastero, ispirati nella preghiera dalla serenità del luogo e dalla quiete dell’ambiente coltivavano viti e olivi. Una tradizione tipica della zona. Oggi il convento è stato a


Ciambellone alle mele e alle carote
E' una torta casalinga molto facile da realizzare, ma la bellezza della forma dipende dallo stampo in silicone Ingredienti per il Ciambellone alle mele e alle carote: 1 mela renetta 2 carote crude finemente grattugiate 240 g di farina 00 3 uova 150 g di olio di semi di girasole 250 g di zucchero scorza di limone un cucchiaio di succo di limone zucchero a velo un pizzico di sale Preparazione per il Ciambellone alle mele e alle carote: Sbucciare e tagliare finemente la mela e p


I vini 'puliti' della tenuta Montauto
A Roma, Riccardo Lepri ha presentato i vini della sua Tenuta Montauto, che hanno duettato con lo splendido pranzo a base di pesce del ristorante Al Ceppo. I piatti della cucina del ristorante di via Panama come al solito sono risultati eccellenti e di ottima creatività, dettati dalla coppia Cristina e Caterina, mamma e figlia che conducono il ristorante. Gamberi al vapore con maionese alla bottarga, crema di zucchine con vongole, spaghettoni ai totani e spigola in guazzetto.