

Spaghetti con ricciola...in giallo
di Marco Rossetti La ricciola appartiene alla categoria dei pesci azzurri, nei tempi addietro era considerato un pesce povero, data la facilità ci cattura anche per le imbarcazioni di pesca piccole che agivano sotto costa. Oggi che l'habitat ideale della ricciola si è spostato in profondità maggiori è divenuta una preda ambita. Ricordo ancora il grido del venditore ambulante, che arrivava in collina con il suo carretto Ape, carico di pesce azzurro e frittura di paranza, che a


Calamarata con conchiglie e gamberi
di Marco Rossetti Il matrimonio tra cozze e vongole è piuttosto usuale nella cucina italiana, meno praticata l’abitudine di aggiungere a questo condimento i gamberi. Questi aggiungono un tocco di delicatezza al sapore deciso della salsa con le conchiglie. L'uso delle cozze in cucina risale ad epoche lontanissime, qualcuno parla addirittura del paleolitico, mentre è probabile che i primi allevamenti di questi mitili siano stati impiantati in Francia attorno all'ottavo secolo.


Alici fritte
di Marco Rossetti Una ricetta semplice ma gustosissima; già di suo il fritto è un sistema di cottura particolarmente gradito, ma le alici fritte piacciono a tutti: Questo piatto è perfetto sia come antipasto sia come secondo, troppo spesso si evita di prepararlo in casa per la paura che l'odore della frittura rimanga persistente in cucina e che da qui si trasferisca in tutta casa, ma questa scusa non regge: infatti basta usare un olio leggero, chiudere la porta della cucina e


Calici di Stelle 2022 è alle porte
L’attesa è ormai agli sgoccioli: sta per iniziareCalici di Stelle 2022, l’evento a cura del Movimento Turismo del Vino e dell’Associazione Città del Vino, che sarà protagonista nelle vigne e nei borghi italiani con centinaia di cantine e numerose iniziative culturali. Passeggiate tra i filari, degustazioni, picnic, musica, spettacolo, tutti con un unico denominatore: la magia del cielo stellato e del chiaro di luna. “Sarà un’edizione straordinaria – commentaNicola D’Auria, pr


VINI D’ABBAZIA Prima edizione dell’evento che racconta le storie vitivinicole delle Abbazie d’Italia
Quando parliamo di Abbazie probabilmente la prima cosa che ci viene in mente non è il vino. Possiamo rimanere in ambito enogastronomico e pensare agli squisiti liquori che tutt’ora possiamo trovare in molti luoghi di preghiera ma, per i più, è forse una novità scoprire che invece in tutta Italia ci sono molte abbazie che hanno una cultura e una storia del vino così intensa che merita di essere raccontata. È questo lo scopo di Vini d’Abbazia, la manifestazione che si svolgerà


Roma, nella casa di Donizetti all’opera il ristorante Don Pasquale
Facendosi largo in una Roma un po' souk, dietro Fontana di Trevi, dove via delle Muratte si restringe e qualche perla della ristorazione brilla tra le insegne dei fast food, c'è una novità che incuriosisce e che attira il visitatore dentro una scena teatrale. È il ristorante Don Pasquale dell'Hotel Maalot, che il teatro, anzi l'opera, ce l'ha nel sangue. Non a caso il nome è quello del titolo dell'opera buffa firmata da Donizetti nel 1842. Difficile oggi immaginare via delle


Piccoli tortini di patate e scarola
di Marco Rossetti Questo tortino di patate e scarola inizialmente lo avevo pensato come un sandwich di patate e verdura, poi in corso d'opera ho cambiato idea. Mi è sembrato che in questa forma fosse più appetitoso, e che non assomigliasse al classico gateau. Ingredienti per quattro (12 tortini) per i Piccoli tortini di patate e scarola 1,2 kg di patate 50 gr di pangrattato 4 cespi di scarola 2 filetti di acciughe sott'olio 40 olive nere di Gaeta 50 gr uvetta 50 gr pinoli 1 s


Urbis, la pizza del Pigneto con il grano evolutivo
Far bene il proprio lavoro è anche cercare chi dei tuoi fornitori ha un passo più avanti agli altri. E se il tuo lavoro è sfornare una buona pizza la prima cosa per distinguerti è scoprire farine di grande qualità. Diego Porfiri, anima della pizzeria Urbis, nel quartiere romano del Pigneto, ha messo gli occhi su un terreno vicino Lanuvio che punta sul grano evolutivo, mescolanza di varietà diverse della stessa specie con semi che arrivano da paesi come la Siria, l’Algeria, l’


Crostini alla provatura
La Provatura, sorta di mozzarella, è la prova, ossia la parte che viene ricavata dalla massa di formaggio per testare la qualità della filatura della pasta, da qui l'origine del suo nome tramandato sino ai nostri tempi, nome usato prevalentemente nei territori dei Castelli Romani. Questa ricetta è dello chef Paolo Cacciani, che con i fratelli, è patron del mitico ristorante "Cacciani" di Frascati, un luogo imperdibile per assaggiare la vera cucina del Lazio. Ingredienti per q


Agricoltura sociale, Confagricoltura lancia la VII edizione bando nazionale
In palio 120 mila euro più 20 mila euro per un progetto sulla gestione e riqualificazione del verde pubblico Parte rinnovata la settima edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che punta a valorizzare, attraverso l’agricoltura, questa forma di welfare verde per offrire supporto, riabilitazione e reins