

Le acciughe ripiene della trattoria Buonamico
di Cristina Vannuzzi Landini La Trattoria Buonamico, nel cuore della città, parla attraverso la chef Lena Larsson Barsotti che racconta la Viareggio “antica” nei suoi piatti, portandoti per mano in un mondo di terra e di mare e nella sua cucina ritroviamo i racconti dei pescatori, i colori della sua città, il mare d’agosto, una vera grande artigiana della creatività dove i sapori si fondono con il cielo e il mare, le sue mani come espressione della creatività, e il suo c


Alette di pollo al curry e spezie
Ricetta di Max Mariola In occasione del Pollo arrosto day (grande maratona social, con dirette, show cooking, ricette e curiosità), la giornata per celebrare la passione degli italiani per il pollo arrosto che si terrà domenica 2 ottobre, uno dei protagonisti, lo chef Max Mariola, ha creato questa golosissima ricetta! Ingredienti per 4 persone: ⦁ Alette di pollo 1,5 kg ⦁ Curry mild in polvere 2 cucchiai ⦁ Zenzero fresco 1 radice ⦁ Curcuma fresca 2 radici ⦁ Aglio 3 spicchi ⦁


2 ottobre: si celebra il pollo arrosto day
Torna domenica 2 ottobre Pollo Arrosto Day, la grande maratona social organizzata da Unaitalia – l’Associazione nazionale dei produttori di carni bianche - per celebrare il secondo piatto più amato dagli italiani e raccontare le sue diverse “anime”, da quella familiare a quella popolare delle rosticcerie, a quella gourmet. Un piatto che mette d’accordo tutti, consumato dal 95% della popolazione e in tutte le culture. Il 74% degli italiani (40 milioni) lo mangia almeno una vol


Dal 29 settembre al 2 ottobre di scena il Festival I Primi d'Italia a Foligno
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022, gli stati generali di uno dei simboli del Made in Italy, si ritroveranno a Foligno, per la XXII edizione del più grande festival nazionale sulla cultura italiana della pasta e dei primi piatti. Promosso e organizzato da EPTA Confcommercio Umbria, l’evento curato da Aldo Amoni è cresciuto di anno in anno, diventando oggi un vero punto di riferimento. Un appuntamento ormai fisso non solo per il grande pubblico degli amanti dei primi piatti, c


Orzo, alici, funghi e pomodorini
di Marco Rossetti La più antica forma vegetale piantata dall’uomo risale a circa diecimila anni fa, e sembrerebbe sia stata l’orzo, perché
Le grandi civiltà antiche conoscevano bene la coltivazione di questa pianta; poteva crescere a quasi tutte le latitudini, si conservava a lungo, era facilmente trasportabile e nutriente.
I Greci e Romani si alimentavano prevalentemente d’orzo (pane e zuppe), e ancora nel I° sec. Plinio il Vecchio poteva raccontare che nelle città greche


Giornata Europea del Biologico: in aumento coltivazioni e operatori
“Oggi si festeggia la Giornata Europea della Produzione Biologica. La ricorrenza è l’occasione per fare il punto su un settore, quello del bio, che in Italia continua a crescere in estensione dei terreni e in produttività”. Toni Riegler, presidente della Federazione nazionale agricoltura biologica di Confagricoltura, commenta così gli ultimi dati sull’andamento del comparto: 2,2 milioni di ettari (il 17% della SAU totale); 4.413 nuovi ingressi nel sistema di certificazione ch


Supplì al telefono
di Marco Rossetti Meraviglia! Testimonianza del trascendente, questo è il supplì. Cibo di strada diventato sublime raffinatezza per il palato. Un ovale di riso fritto, che detto così potrebbe sembrare una banalità; in realtà a Roma diventa come l'ostia consacrata: qualcosa che ti avvicina alla sacralità. Nasce nella capitale si presume a fine settecento, forse come lontano parente dell'arancino siciliano o meglio arabo, e viene offerto assieme ad altri cibi da strada durante


Magici Intrecci Autunnali al Castello di Strassoldo di Sopra in Friuli
Da 24 anni i Castelli di Strassoldo, nell’omonimo paesino della verde pianura friulana fra i Borghi più Belli d’Italia, sono noti per due raffinate rassegne primaverili ed autunnali dedicate all’artigianato e al vivaismo d’eccellenza. Quest’anno Magici Intrecci Autunnali si terrà il 14, 15 e 16 ottobre al Castello di Strassoldo di Sopra e negli amplissimi spazi coperti e scoperti che gli fanno da contorno, decorati con fantasiosi addobbi autunnali che costituiscono una delle


Trattoria Buonamico: ecco la ricetta degli spaghetti cacio, pepe, cozze e limone
di Cristina Vannuzzi Landini "Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico.” Cercando sapori, ricordi, buona cucina, colore, storia e storie......a Viareggio, nel cuore più colorito e ridente della città, in Via S.Andrea, ho “incontrato” il Buonamico, un amico buono, ottimo, la trattoria che rappresenta uno dei grandi posti d’accoglienza della “vecchia scuola viareggina”. Una storia di famiglia, fatta di tradizioni e amore per


Baccalà fritto con lampascioni e uvetta
Questa ricetta di chiara matrice pugliese è ispirata ad un piatto magistrale che fa parte del menu della Masseria Il Frantoio di Ostuni. Come si sa i lampascioni- sorta di piccole cipolle dal gusto amaro- vengono coltivati prevalentemente, se non esclusivamente in Puglia, ma non è difficile trovarne anche in alcuni supermercati... Ingredienti per persone per il Fritto di baccalà con uvetta e lampascioni 300 grammi di baccalà dissalato 16 lampascioni farina 0 una manciata