

Cotechino vestito
Il cotechino è un insaccato da consumare cotto, originario del Friuli-Venezia Giulia, diffuso con questo nome in tutta Italia, mentre in Friuli lo chiamano musetto. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale contenuta nella sua composizione. La tradizione vuole che sia il piatto che si consuma il primo giorno dell'anno, o allo scoccare della mezzanotte del 31 Dicembre. Il cotechino è il cugino dello Zampone di Modena ed esistono comunque diverse forme, oltre a quella


Bollito di manzo e carciofi al vapore
di Marco Rossetti Cuocere i cibi facendoli bollire credo sia un sistema di cottura tra i più antichi; questo metodo può essere di grande valenza per la preparazione di piatti di ogni genere, ma allo stesso tempo comporta la perdita di alcune sostanze importanti per il nutrimento. Comunque bisogna fare un distinguo, ci sono cibi che si utilizzano come recupero dopo essere stati utilizzati per realizzare un altro piatto, come ad esempio la carne; o dei cibi che si cuociono boll


Risotto alla zucca
Dall'autunno sino alla fine dell'inverno sui banchi dei mercati troviamo le zucche, dalle forme svariate: lunghe, tonde, informi tutte però si prestano a svariate preparazioni in cucina. La ricetta qui proposta è tra le più tradizionali, la sua origine probabilmente la possiamo trovare nella tradizione del nord Italia, dove il riso è di uso quotidiano, spesso, e la zucca è tra gli ortaggi più frequenti nelle stagioni più fresche Ingredienti per 4 persone per il Risotto alla z


Frittura di calamari
La frittura di calamari è un piatto prelibato che piace a tutti, grandi e piccini ne sono ghiotti. per molti bambini è l'unico modo per mangiare il pesce. Non so quali siano le origini del piatto, credo che i calamari fritti esistani da sempre. In realtà è un piatto di semplice realizzazione, le difficoltà sono solo nella pulitura del mollusco, ma poi nemmeno troppo. Ingredienti per quattro Calamari 600 gr Farina 250 gr Uova 2 Olio per friggere (quello che si preferisce) 1,1/


A Natale regala la cultura del vino!
Finire un anno strizzando l’occhio a quello che verrà. ONAV chiude il 2022 con due proposte per tutti gli appassionati di vino, perfette per un regalo di Natale da ricordare! Per i wine lovers che desiderano approfondire la loro conoscenza del vino, dal 20/01 torna #VINODENTRO, il primo corso interamente online del mondo enologico. Sviluppato in 16 lezioni da poter seguire online in ogni momento e 5 lezioni in collegamento live con tutor specializzati, compresi nel corso sono

Le bolle di Bolgheri
Portano il nome dell’azienda Fornacelle i due metodo classico, appena usciti dall’azienda bolgherese, da uva Vermentino. Vini che rispondono alla ricerca di piacevolezza, esaltando freschezza e sapidità, nelle versioni Extra Brut e Dosaggio Zero, prodotti in poco più di 2600 bottiglie. Fornacelle presenta il metodo classico da uva Vermentino per dare a questo prodotto un’espressione più possibile territoriale. Qui siamo in una zona, dove la brezza marina fa da protagoni


Progetto Roma DOCet: Il vino raccontato ai giovani
Raccontare il vino ai giovani. E farlo approfondendo tematiche storiche, sociali e culturali allo scopo di promuovere un consumo basato sulla conoscenza e sulla consapevolezza. Potrebbe riassumersi così il progetto Roma DOCet che caratterizzerà diversi appuntamenti del calendario 2023 messo a punto dal Consorzio di Tutela Vini Roma DOC e che ha avuto il suo battesimo “accademico” in una sede prestigiosa come l’Aula Moscati dell’Università di Roma Tor Vergata, Macroarea di Let


Ricette della tradizione per questo Natale
Se non possiamo avere con noi tutti i nostri cari parenti o i nostri nonni o genitori, cerchiamo almeno di preparare un cenone o un pranzo di Natale con le ricette che abbiamo imparato da loro...Con mio marito in cucina uniamo la tradizione romana con quella emiliana di mio padre. Vi proponiamo anche qualche ricetta gentilmente inviate da alcuni chef nel corso degli anni.. Abbiamo radunato qualche ricetta legata al pranzo di Natale e qualcuna per la Vigilia. Un abbraccio spe


Natale al piatto: filetto di renna su chutney ai lamponi ed altre meraviglie
Churchill 1795, azienda britannica specializzata nella produzione di stoviglie per la ristorazione da oltre 200 anni, celebra il Natale con un progetto speciale dal nome “Natale al piatto” che coinvolge cinque ristoranti italiani, La Filetteria Italiana, Osteria dell’Orologio, Pescheria, Villa Costanza e Merula che propongono, per tutto il mese di dicembre, un piatto natalizio inedito ispirato alle novità e ai bestseller dell’azienda britannica di stoviglie. In occasione dell


Natale al piatto: ricciola affumicata, perle di ricotta in tempura ed altre meraviglie...
Churchill 1795, azienda britannica specializzata nella produzione di stoviglie per la ristorazione da oltre 200 anni, celebra il Natale con un progetto speciale dal nome “Natale al piatto” che coinvolge cinque ristoranti italiani, La Filetteria Italiana, Osteria dell’Orologio, Pescheria, Villa Costanza e Merula che propongono, per tutto il mese di dicembre, un piatto natalizio inedito ispirato alle novità e ai bestseller dell’azienda britannica di stoviglie. In occasione dell