Gnocchi di patate...con la prova

Ingredienti per 6 persone:
1Kg di patate gialle
farina 00 : quanta ne prendono le patate
sale q.b.
Procedimento
Si sbucciano le patate e si mettono a bollire in abbondante acqua salata. Una volta cotte, si scolano e si passano subito con lo schiacciapatate ( per questo è meglio sbucciarle prima: dopo sono troppo calde!), fino a formare una montagnola sul tagliere, meglio sul marmo. Poi si inizia ad incorporare farina e si lavora il composto fino a farlo diventare sodo, ma sempre morbido. la quantità di farina dipende dal tipo di patate utilizzato, per questo non si può dare un tot definito. Io faccio così: sul fuoco metto un pentolino per "lo gnocco di prova", se è troppo morbido aggiungo farina.
Ma torniamo a noi: si cominciano a fare dei lunghi cilindri, poi tagliati a gnocchi. la forma la decidete voi: potete ripassarli uno per uno con i rebbi della forchetta, oppure rotolarli sulla grattugia ( ma posta al contrario!).Intanto avrete messo una capace pentola piena di acqua salata a bollire: quando bolle si versano A POCO A POCO gli gnocchi, non tutti insieme per carità, se no si ammassano!.
Gli gnocchi che salgono in superficie sono cotti: con una schiumarola vanno prelevati e versati in un'insalatiera dove c'è già il sugo che avete preparato prima e mescolati, mai con un cucchiaio di metallo. Un'operazione che va ripetuta, sempre con grande delicatezza ad ogni gruppo di gnocchi che scolate. Questo per evitare che gli gnocchi si ammassino: se sono già conditi rimangono separati. Sugo a vostra scelta: ragù, gorgonzola, pesto, panna e speck, burro e salvia, pomodoro e basilico, ragù di mare, carciofi ecc.massima libertà.