Tarocchi da bere!
Le vacanze non sono più un lontano miraggio, per resistere all’attesa ci vuole qualcosa di forte e incoraggiante: ed ecco il nostro twist sul martinez.
L’APPESO
Morbido e deciso può essere un pre dinner per i più chi ama le sfide e un after dinner per chi cerca il relax.
INGREDIENTI
London Dry Tanqueray gin
China Clementi
Sangue Morlacco Luxardo
Macchia vermouth
Sciroppo di rapa rossa
PREPARAZIONI
Per 400cl di sciroppo di rapa rossa 1/1
Tagliate 250 gr di rape rosse cotte al vapore (quelle che trovate comunemente nei super mercati nel banco frigo) e immergetele in 300cl di acqua. Mettete il tutto a scaldare a fuoco basso.
Fate stare per circa 5/10 minuti e, non appena l’acqua assume un bel colore rosso rubino, spegnete il fuoco. Aggiungete 200 gr di zucchero bianco e mescolate fino a che non si è squagliato del tutto. Filtrate le rape rosse e mettete lo sciroppo in frigo.
ESECUZIONE
Freddate con il ghiaccio il vostro ormai collaudatissimo mixing glass e una coppa martini. Scolate l’acqua che si è formata nel mixing glass e cominciate a versarci:
45 ml London Dry Tanqueray gin
30ml Macchia vermouth
5ml China Clementi
5ml Sangue Morlacco Luxardo
10ml Sciroppo di rapa rossa
con il bar spoon (o un cucchiaio) girate il liquido così da freddarlo per bene. Togliete il ghiaccio dalla coppa martini e filtrateci dentro la nostra miscela. Tagliate una piccola striscia dalla buccia di un limone e spruzzate sulla superficie del drink gli oli essenziali.
E ora si può cominciare a pensare alle vacanze…Prosit!
Glossario: Il "Sangue Morlacco Luxardo" è un liquore a base di ciliegie marasche prodotto dalla celeberrima casa Luxardo di Zara, in Dalmazia. Il nome gli fu conferito da Gabriele D'annunzio, a causa del colore rosso scuro intenso e l'aggettivo "morlacco" si riferisce alla fiera popolazione che abitava quella regione.
Valeria Sebastiani è una giovane bartender che, dopo aver lavorato nei più importanti bar capitolini tra i quali Majestic e The Corner, si è fatta imprenditrice di se stessa ed ha fondato la neonata società Keynco insieme a Giada Panella, con la quale offrono servizi di consulenza per la ristorazione e catering. Il focus, nella creazione delle ricette per i suoi drink, ruota attorno alla manipolazione di erbe e spezie, alla interpretazione di ricette dimenticate. Un'indagine tutta al femminile, che va alla riscoperta degli antichi saperi tramandati dalle herbarie. Alla ricerca di sapori genuini, sorprendenti e diretti.