Lasagnette al pesto

di Marco Rossetti
Il pesto alla genovese è un condimento tipico della cucina Ligure, ma che ormai possiamo considerare uno dei classici della cucina italiana nel mondo, con questa salsa a base di basilico si possono condire tutte le tipologie di pasta ma a Genova due sono le tipologie più utilizzate le trofie e i mandelli di seae cioè fazzoletti di seta che noi per comodità potremo chiamare lasagnette. Questo formato di pasta può essere sia secca che fresca all'uovo; entrambe valide per ottenere un grande risultato.
Oggi sul mercato sene trovano ottime di varie marche, mason sempre da preferire quelle fresche fatte in casa.
Dosi per 4 porzioni
350 gr. di farina 00
3 uova intere e un tuorlo
una presa di sale
un cucchiaio di olio di oliva
70 gr. di foglie di basilico
1/3 di bicchiere di olio evo
60 gr.di pinoli
1/2 spicchio di aglio
50 gr. di parmigiano
50 gr.di pecorino romano
Realizzazione
Per le Lasagnette. impastare farina e uova aggiungendo olio e sale, stendere la sfoglia e tagliarla a rettangoli irregolari di circa 5 cm. per 4. Lasciare riposare la pasta prima di cuocerla.
Per il pesto: versare nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti, aggiungendo un cubetto di ghiaccio per evitare che il basilico si ossidi, ottenere così una crema omogenea di un bel verde brillante. Cuocere le lasagnette in acqua bollente e salata. condire con la salsa Genovese e servire. Apiacer si possono aggiungere al condimento dei fagiolini bolliti e patate bollite a tocchetti.