Pollo allo zafferano

Il pollo è la carne più consumata al mondo; la sua delicatezza permette abbinamenti con tanti prodotti di tutte le cucine internazionali, Le sue carni tenere ben si adattano a qualsiasi tipo di cottura. Tutte queste qualità hanno reso qualsiasi specie di questi animali ricercati sui mercati mondiali, questo sicuramente è stata la causa del proliferare in tutti i continenti di allevamenti intensivi, dove si producono veri e propri disastri ecologici. Si allevano galline e polli, sia da carne sia da uova, in batterie cioè animali costretti a vivere in pochissimo spazio con esemplari che crescono attaccati l'uno all'altro. Fortunatamente negli ultimi anni la tendenza sta cambiando, si è tornati a creare allevamenti all'aperto, dove gli animali sono liberi di muoversi seguendo il proprio istinto e l'alimentazione è estremamente controllata e sana, simile a quella di una volta basata sul granturco e su quanto l'animale ruspava sui terreni dell'aia. E' di questi animali che noi dovremmo alimentarci, io preferisco sempre consumare pollame di allevamenti biologici.
Ingredienti per pollo allo zafferano per quattro
500 gr. petto di pollo farina q.b. 2 bustine di zafferano ( meglio 5 gr. di pistilli)
succo di 1 limone 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva 2 bicchieri di brodo di pollo o vegetale
1 presa di sale fino
Per il brodo
1 carota
1 cipolla piccola
1 costa di sedano
qualche grano di pepe nero
1 petto di pollo
1 presa di sale grosso
Preparazione del poll
o allo zafferano per quattro
Preparare il brodo di pollo, portando a bollore l'acqua con una carota una cipolla piccola e una costa di sedano, aggiungendo qualche grano di pepe nero, ottenuto il brodo tenetelo in caldo pronto all'uso. Far sciogliere lo zafferano in una tazzine di brodo. Tagliare i petti di pollo a listarelle, infarinarli completamente, senza lasciare sulla superficie grumi di farina. In un tegame far scaldare l'olio, versare il pollo e farlo rosolare, aggiungere ora il succo del limone e far asciugare il liquido a fiamma vivace. Quando il limone sarà ben amalgamato al pollo aggiungere due mewstoli di brodo e far ben amalganare carne e liquido a fuoco basso, dopo circa dieci minuti aggiungere lo zafferano e continuare la cottura a fuoco basso, contnuando a mescola fino a che nel tegame si sarà formata una crema fluida. Servire sul piattto di portata versando la crema sul pollo, ottimo abbinamento con questo piatto possono essere verdure grigliate o riso bollito, che sia classico o di varietà speciali profumate.