Il Venere è un riso italiano integrale, che mantiene nel chicco la fibra grezza.Questo assicura il mantenimento di un basso indice glicemico e garantisce un apporto energetico costante, riducendo il rischio di incorrere in accumuli di grasso. Il riso Venere contiene una quantità di sali minerali – quali selenio, manganese, zinco e ferro – superiore rispetto al riso bianco ed è privo di glutine.Ha inoltre un elevato contenuto di antociani, antiossidanti utili a contrastare l'invecchiamento e a innalzare le difese immunitarie. Questa varietà è molto profumata e ricca di sapore unico, è adatta a molte ricette, ottima per risotti e insalate ma è perfetta per accompagnarsi pesce e crostacei ma anche verdure e carni bianche.
Ingredienti per quattro del riso Venere nell'orto
280 gr. di riso Venere
1 spicchio di aglio
2 zucchine romanesche
2 coste di sedano grandi
2 cipolle rosse di Tropea
2 carote medie
12 pomodori Piccadilly
3 cucchiai di olio evo
1 ciuffo di prezzemolo
sale
Preparazione del riso Venere nell'orto
In una pentola portare ad ebollizione abbondante acqua e salarla, versare il riso nella pentola e farlo cuocere per circa trenta minuti.
Tagliare sedano, carota e zucchina a dadini piccoli; le due cipolle vanno tagliate a spicchi piccoli. I pomodori sono da dividere in quattro. In un tegame far soffriggere l'aglio e la cipolla, quando saranno appena dorati aggiungere nel tegame la carota, coprire il tegame con un coperchio e abbassare il fuoco al minimo. Rimestare il riso. Aggiungere nel tegame sedano e zucchine, lasciare andare per un paio di minuti ed aggiungere una presa di sale, aspettare due o tre minuti e versare nel tegame mezzo bicchiere di acqua, coprire con il coperchio e far cuocere per circa quindici minuti, sempre a fuoco basso. Rimestare ancora il riso controllandone la cottura, quando mancheranno cinque minuti ad una cottura al dente del riso, accendere nuovamente il fuoco sotto il tegame della salsa, appena avrà ripreso calore aggiungere i pomodori, scolare il riso al dente e versarlo nel tegame, far saltare il tutto e servire, guarnendo il piatto di portata con un poco di prezzemolo tritato grossolanamente.
Comments