top of page

Il Bico con salsiccia e verdure cotte


Il bico è una sorta di schiacciata, la tipica pizza bianca della toscana. Molto diffusa nella zona centrale della Toscana, che possiamo identificare con la regione compresa tra Montepulciano sino a Siena. L'origine di questa preparazione è sicuramente contadina, nasce nelle case coloniche di una volta, per sostituire il pane, in quelle occasioni che le dispense risultavano prive del lievito, quindi inizialmente il Buco si realizzava utilizzando solo acqua e farina. Nel tempo la ricetta si è arricchita, oggi si utilizza un pizzico di lievito e un cucchiaio di olio. Il Bico si può paragonare alla pizza al testo umbra e alla piadina romagnola, come queste si consuma farcendolo. La farcitura è dettata dalla fantasia e dalla tradizione, la farcia più comune è quella proposta in questa pagina: salsiccia ed erbe amarognole. Quello della foto è il Bico del ristorante Dopolavoro La Foce nei pressi di Chianciano, ripresa durante la realizzazione del nostro documentario La Val d'Orcia e le Crete Senesi


Ingredienti per quattro del bico con salsiccia e verdure cotte


Per il bico

500 gr. di farina

300 ml. di acqua

5 gr. di lievito

2 cucchiai di olio evo

1 presa di sale


Per il resto

800 gr. di verdure selvatiche o cicoria

1 spicchio di aglio

1 peperoncino

4 cucchiai di olio evo

8 salsicce


Preparazione del bico con salsicce e verdure cotte


Il lavoro inizia sciogliendo il lievito in una tazzina di acqua tiepida. Disporre a fontana la farina, al centro versare l'olio e il lievito sciolto, aggiungere anche il sale. Impastare e aggiungere l'acqua poco alla volta, sino a che l'impasto risulti compatto ma soffice. Lasciarlo riposare per un'ora. Nel frattempo nettare le verdure e lavarle, in un tegame far soffriggere aglio e peperoncino nell'olio, appena l'aglio sarà brunito eliminarlo e aggiungere le verdure, far cuocere per circa dieci minuti, aggiustare di sale e lasciare il fuoco a potenza media.

Finito il riposo dell'impasto questo va steso con il mattarello sino

ad ottenere un discco del diametro di circa settanta centimetri alto 2 o 3 millimetri, in modo che una volto cotto sia croccante esternamente e morbido e tagliabile all'interno. Infornare a forno caldo per venti minuti a forno caldo. La cottura sarà terminata quando il colore dell'impasto sarà di un beuge carico. Ora è la volta delle salsicce, se si ha a disposizione una brace è ovvio che sia il modo migliore per cucinarle. Altrimenti se si ha a disposizione una normale cucina di città basta sistemare le salsicce in un tegame, coprirle sino a metà di acqua e lasciarle sul fouco a media forza. mentre lìacqua si consuma il grasso delle salsicce si scioglie, quando l'acquaa sarà consumata lasciare gli insaccati ancora sul fuoco, in modo che si rosolino bene su tutta la superfice. Dividere il cerchio dell'impasto in quattro, aprire ciascu spicchio e farcirlo con la verdura e le salsicce.


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page