

La Parmigiana di gobbi della Vigilia
di Marco Rossetti Il cardo è un ortaggio invernale della famiglia dei carciofi dal sapore amarognolo e dall' aspetto simile al sedano; anche la conformazione è simile a quest'ultimo. Per pulirlo oltre che lavarlo è necessario liberarlo dei filamenti esterni che ricoprono i gambi. La varietà più conosciuta è il Cardo Gobbo di Monferrato. Essendo molto amaro e duro i contadini debbono imbianchirlo, cioè coprirlo dopo qualche tempo della crescita della pianta, o addirittura inte


Fornacelle, i Vini di Bolgheri
di Marco Rossetti Siamo a Bolgheri, territorio italiano vocato alla produzione di grandi vini toscani. Qui, a pochi chilometri dal mare, le brezze marine influiscono positivamente sulle vigne allevate sulle basse colline, il terreno è eterogeneo, varia anche a minime distanze. Si presenta sassoso e calcareo, di medio impasto con presenza di ciottoli, ma anche franco sabbioso. Questa varietà di composizione conferisce ai vini una notevole complessità, e li rende intensi, di gr


Roma, apre Frezza, il nuovo ristorante di Claudio Amendola
La cucina "de coccio" Il 25 novembre 2022, apre nel cuore di Roma, il ristorante Frezza del celebre attore e regista Claudio Amendola. Un locale, che come si intuisce dal pay off “Cucina de Coccio”, rende omaggio alla cucina romana, alla sua anima più godereccia e autentica.
Amendola inaugura la nuova attività ristorativa nella sua amata città, in via della Frezza, una strada riqualificata che collega via di Ripetta con via del Corso, a due passi da piazza Augusto Imperator


Mezze maniche con gamberi e rana pescatrice
di Marco Rossetti La rana pescatrice è un pesce largamente consumato in cucina, senza dubbio uno degli animali marini più brutti, ma le sue carni sono tenere e saporite: Si cucina prevalentemente al forno ma anche in padella si presenta gradevole e succosa. E' conosciuta anche come coda di rospo, ma è curioso che nelle varie regioni italiane sia denominata in modo diverso come ad esempio: pescatrice nera in Campania o diavolo del mar in Veneto. Sempre sottolineando il suo asp


Gli Scialatielli al limone della Vigilia
di Marco Rossetti Gli Scialatielli sono un formato di pasta tipico campano, creati sul finire del secolo scorso dal cuoco Enrico Cosentino, maestro della cucina campana e della penisola sorrentina in particolare. Gli Scialatielli si possono realizzare in casa ma si possono anche trovare in commercio, ottimi quelli di Gragnano. La forma di questa pasta è simile a quella della fettuccina ma di lunghezza molto inferiore, generalmente realizzata solo con acqua e farina, ma anche


Roma, Antico Forno Roscioli: profumo di Natale nelle nuove proposte
Ecco le golose proposte per le festività natalizie, dell'Antico Forno Roscioli, un tempio della gastronomia romana, ma anche un luogo molto amato dai cittadini della Capitale I DOLCI DELLE FESTE Lo storico forno romano della famiglia Roscioli propone anche per questo Natale Pandoro, Panettone, Pangiallo, Panpepato e Torrone. Pandoro e Panettone sono prodotti artigianali da panettiere, senza conservanti e con la ruvidità tipica del prodotto da forno, i profumi e le cotture che


24 Novembre, Thanksgiving Day: ecco il tacchino “SALVA-BOLLETTA”
Tutti intorno a un tavolo, seduti in famiglia, rigorosamente a casa (e non al ristorante), pronti a ringraziare a turno per quanto avuto durante l'anno, come fecero i padri pellegrini a Plymouth nel 1621: il 24 novembre torna il Thanksgiving Day o “Giorno del Ringraziamento”, festa per eccellenza a stelle e strisce che apre la stagione del Natale. Importato dalla tradizione americana, oggi il Ringraziamento è realtà anche in Italia dove si festeggia al pari di altre ricorrenz


Gnocchi con le vongole
di Marco Rossetti Gli gnocchi con le vongole sono un accostamento insolito, ma vi assicuro che la dolcezza delle patate si sposa bene con la sapidità del frutto di mare! Ingredienti per quattro per gli gnocchi con le vongole: 250 gr. di fecola di patate 125 gr. di farina di riso 220 ml di acqua 1 pizzico di sale Per la salsa 800 gr. di vongole
20 ml. di vino
due spicchi di aglio
una punta di peperoncino foglie di basilico olio extra vergine di oliva
una scorza di limone P


Sparkle 2023: le migliori bollicine italiane protagoniste a Roma
Torna a Roma, sabato 26 novembre 2022, con una straordinaria selezione delle migliori bollicine italiane la presentazione di Sparkle 2023, ventunesima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia Cucina & Vini. A partire dalle ore 14.00, presso il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa saranno svelate le aziende che hanno conquistato le ambite “5 sfere”. Il prestigioso riconoscimento premia 89 etichette tra le 860 pres


ENOLOGIA ROMANA SEMPRE PIU' PROTAGONISTA
La consapevolezza del proprio potenziale ma anche delle proprie criticità, è il primo passo per avviare il processo di riposizionamento delle proprie ricchezze. Il secondo è individuare e mettere in pratica nuove strategie per una costante crescita. Questo, in sintesi, è il senso dell’incontro che si è svolto a Roma, presso Roma Convention Center - La Nuvola, all’interno della manifestazione Excellence Food Innovation per fare una riflessione sul brand Roma Doc, la denominazi