

La Panzanella!
di Marco Rossetti La Panzanella è un piatto unico della tradizione contadina toscana, geniale nel riciclo delle materie prime e nella profumazione dei piatti, come tutte le cucine contadine. Gli ingredienti della ricetta storica sono veramente semplici: pane raffermo, cipolla rossa, basilico, olio aceto e sale E' un ricetta che ho voluto consigliare per l'estate in vacanza, perché prima di tutto è a fuochi spenti, non richiede preparazioni elaborate né spazi di cucina o att


Cani caldi al guinzaglio su patate sabbiate.
di Marco Rossetti Il wurstel è il rappresentante della cucina tedesca nel mondo, tra l’altro lo possiamo annoverare tranquillamente tra i cibi di strada più diffusi, dall’Europa all’America possiamo trovare qualche ambulante specializzato nella distribuzione di questo insaccato. Bollito o arrostito è offerto generalmente in panini che lo contengono, in America lo chiamano Hot Dog, da qui il nome che abbiamo attribuito alla nostra ricetta. Come detto, il wurstel nasce in Germa

Zuppetta di mare speziata
di Filippo Cogliandro Ecco un'altra ricetta, geniale nella sua semplicità, dello chef calabrese Filippo Cogliandro, un matrimonio riuscito tra sapori di mare e spezie. Ingredienti per 4 persone: 400 gr di seppie pulite 2 cipolle rosse di Tropea fresche 20 cozze 24 vongole veraci 25 mazzancolle Bottarga di muggine a piacere una macinata di misto pepe 10 gr. circa di zenzero Preparazione: Tagliare a julienne la cipolla rossa fresca, farla appassire in casseruola con olio evo, i


Il mio timballo di anelletti
di Marco Rossetti Questa ricetta non è l'originale, ma la cuoca del ristorante di Ustica dove la mangiai mi spiegò di aver alleggerito la ricetta originale, eliminando due ingredienti fondamentali: l'uovo e le melanzane fritte. La spiegazione fu ovvia: in estate è meglio proporre un piatto leggero e digeribile. L'ho fatta mia, e di tanto in tanto la propongo ai miei ospiti, riscuotendo sempre consensi unanimi. Ingredienti per 6 persone per il mio timballo di anelletti: 500 gr


Lenticchie piccanti con pomodorini scottati
di Marco Rossetti Le lenticchie sono tra i legumi più saporiti e questa semplice ricetta li esalta con erbe come rosmarino e prezzemolo. Ingredienti per le Lenticchie piccanti con pomodorini scottati: 400 grammi di lenticchie 4 pomodorini piccadilly 1 carota piccola 1 gambo di sedano 1 cipolla media 2 spicchi d'aglio prezzemolo un ciuffetto di rosmarino olio evo sale 1 peperoncino intero di piccole dimensioni Preparazione per le Lenticchie piccanti con pomodorini scottati: M


Fusilloni con caprino, peperoni e polvere di capperi
di Marco Rossetti Come sappiamo il peperone è una pianta originaria dell'America meridionale, entrò nelle cucine solo dopo la seconda metà del 500. In Italia assunse il nome di “peperone” a causa del suo sapore molto affine a quello del pepe. Il suo utilizzo non si diffuse molto rapidamente nella cucina Italiana, forse solo a Napoli fu impiegato più diffusamente, infatti con questo ortaggio si condivano i maccheroni, prima che fosse soppiantato dal pomodoro. In alcuni testi g


Cacio&Pepe
di Marco Rossetti Sembra facile, ma non lo è! Il Cacio e pepe romano è una pasta veloce ( la salsa si prepara mentre si cuoce la pasta), ma ci sono alcune accortezze da non dimenticare, prima fra tutte un pepe in grani macinato fresco al momento. Ingredienti per 4 persone per il Cacio&Pepe: 320 grammi di spaghetti Dodici cucchiai di acqua tiepida 80 gr. di pecorino romano stagionato 16 mesi 20 gr di pepe nero in grani Preparazione per il Cacio&Pepe: In una terrina mescolare


Hummus fatto in casa
Veloce, saporita e piccante, questa preparazione è una magnifica ricetta del Medio Oriente che ha fatto il giro del mondo. Per motivi di gusto io non riesco ad utilizzare il coriandolo o cumino. Ingredienti per l'Hummus fatto in casa 500 g di ceci lessati e scolati il succo di 1 limone 5 cucchiai di olio extravergine di oliva (più quello per la guarnizione) 1 spicchio di aglio 2 cucchiaini di crema di sesamo o tahina poco sale paprika pepe facoltativo: erbe aromatiche second


Api Confagricoltura: la siccità colpisce la produzione del pesce proprio quando aumentano i consumi
D’estate si consuma più pesce, ma quello allevato in Italia è stato messo a durissima prova dalla drammatica mancanza di piogge, che tutto il Paese sta vivendo ormai da molti mesi. “Non possiamo fermare, nemmeno provvisoriamente, la nostra attività, né possiamo attuare una sorta di “Fermo Pesca”, tantomeno un lockdown. Il ciclo biologico, il benessere dei pesci, qualsiasi sia la loro taglia, da avannotto a pronto per il consumo rendono impossibile qualsiasi blocco dell'attiv


Aceto Balsamico di Modena IGP: al via la procedura d'infrazione contro la Slovenia
Il Governo Italiano ha attivato la procedura d’infrazione ex art. 259 TFUE nei confronti della Slovenia a tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP. La notizia che si attendeva da mesi nelle stanze del Consorzio e tra le numerose imprese modenesi produttrici del pregiato condimento è diventata un fatto reale nel pomeriggio del 5 agosto, con l’investitura dell’Avvocatura dello Stato per procedere al fine di tutelare una volta per tutte non soltanto l’Aceto Balsamico di Modena