

Risotto al salmone e panna acida
di Marco Rossetti Con l'avvicinarsi delle feste natalizie, in famiglia, si cominciano a studiare i menu per ogni pasto celebrativo. In quasi tutte le religioni il cibo ricopre un ruolo rituale, nel Cristianesimo lo riscopriamo spesso: nel sacramento della comunione durante la celebrazione della funzione, nei giorni di vigilia, o nella quaresima, ecc. ecc. La sera della Vigilia di Natale, anche dove il credo non è osservato, si mantengono delle tradizioni ben salde, come quell


Roma, 30 novembre: torna Panettone Maximo, il festival più dolce dell'anno
Domenica 30 novembre va in scena la settima edizione del festival nazionale del panettone artigianale. In gara 48 pasticcerie e forni con panettoni provenienti da tutta Italia, in degustazione e in vendita, assieme a tante altre prelibatezze natalizie, come torrone, cioccolato, nocciole, vini e bollicine. .A premiare i migliori lievitati una super giuria composta da campioni del mondo di pasticceria, lievitisti, cioccolatieri e critici gastronomici. Non mancheranno giochi e a


Scialatielli al limone della Vigilia
di Marco Rossetti Gli Scialatielli sono un formato di pasta tipico campano, creati sul finire del secolo scorso dal cuoco Enrico Cosentino, maestro della cucina campana e della penisola sorrentina in particolare. Gli Scialatielli si possono realizzare in casa ma si possono anche trovare in commercio, ottimi quelli di Gragnano. La forma di questa pasta è simile a quella della fettuccina ma di lunghezza molto inferiore, generalmente realizzata solo con acqua e farina, ma anche


Le clementine di Confagricoltura in piazza il 25 novembre contro la violenza sulle donne
Un gesto semplice e al tempo stesso un messaggio potente. Una clementina per ogni donna che ha trovato la forza di dire basta. E’ questo il cuore dell’iniziativa di Confagricoltura Donna , che rinnova il suo impegno concreto al fianco dei Centri antiviolenza in tutta Italia, insieme a Soroptimist International d’Italia e Fidapa .  In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne , che si celebra il 25 novembre , torna nelle piazze la distribuzione s


Frollini di casa mia
La pasticceria è quel ramo della cucina in cui non ci si può inventare niente, o meglio durante l'esecuzione di una ricetta si devono seguire le direttive in modo preciso. La creatività si sviluppa in fase di progettazione, poi dopo la sperimentazione si devono seguire dosi e procedimento alla lettera. Dalla ricetta più semplice a quella più complicata per tutte vale la stessa regola. Per far riuscire un dolce o si segue un ricettario o si seguono le regole dettate dall'abit


Sfizio a Termini, la pizza New York Style di qualità dove non t’aspetti
Leonardo Lanza di Massimo Cerofolini Davanti alla Stazione Termini, su via Giolitti, c’è uno di quei posti in cui di solito i romani non entrano. Insegna anonima, vetrina da tavola calda senza pretese, l’idea del panino triste mangiato di corsa tra un regionale e un Frecciarossa. Ma se fate il piccolo sforzo di varcare l’ingresso, scoprite che lì dentro c’è tutta un’altra storia: un laboratorio di innovazione piantato dove meno te lo aspetti. Il locale si chiama Sfizio, ma po


Zuma Roma anticipa Cortina: la cucina giapponese dialoga con le Dolomiti
di Massimo Cerofolini La luce scivola sul legno chiaro dei tavoli e il suono della griglia accompagna la luce ambrata della sala. Dalla cucina a vista arrivano profumi di zenzero e pesce alla robata, mentre gli chef si muovono con gesti precisi, dal sapore antico e insieme contemporaneo. È un ambiente misurato, attento ai dettagli, quello del ristorante romano di Zuma, dove la tradizione giapponese incontra una sensibilità internazionale. È qui che, in una serata di anteprima


Fettuccine ai funghi chiodini
di Marco Rossetti Per anni ed anni la pasta fatta in casa ha rappresentato il desinare del dì di festa; tra i formati più svariati le fettuccine sono state e sono ancora le preferite dagli italiani. In molti ricordiamo quei tempi in cui le mamme o le nonne, al mattino presto della domenica, si prodigavano nell'impastare la farina con le uova, stendere la sfoglia e poi tagliarla. Ricordate la bella sensazione di assaporare lo spessore sempre diverso tra una fettuccina e l'altr


Polpette al sugo di pomodoro
dii Marco Rossetti Questo è un piatto classico della cucina italiana, succulento e gustoso, particolarmente amato dai bambini. Oggi per realizzarlo mi sono mantenuto con mano leggera con il condimento e ho introdotto qualche novità nel composto, sempre pensando alla leggerezza e a mantenere un gusto adatto ai più piccoli. Ingredienti per sei persone per le Polpette al sugo di pomodoro: 400 gr. di macinato di manzo 250 gr. di macinato di vitella 200 gr. di maiale macinato 1 sp


Gnocchi di zucca con pancetta affumicata
Dolce, salato, affumicato: una ricetta per l'autunno robusta e saporita! Ingredienti per 6 persone per gli Gnocchi di zucca con pancetta affumicata 500 g di polpa di zucca cotta 150 g di farina 00 350 g di patate 1 uovo 150 g burro 150 g di pancetta affumicata parmigiano reggiano sale noce moscata Preparazione per gli Gnocchi di zucca con pancetta affumicata Pulire e lavare la zucca eliminando semi e filamenti. Tagliarla a fette non troppo erte e cuocere in forno a 180 per tr















































