
104 candeline per IL Ristorante Alfredo alla Scrofa di Roma!
Era il 1° dicembre 1914 quando Alfredo di Lelio firmava il contratto per rilevare la storica Osteria di Vino e Cucina in via della Scrofa, una delle vie più antiche e rappresentative di Roma. Il 1° dicembre 2021 Alfredo alla Scrofa compie 107 anni e per l’occasione riunisce amici, giornalisti e personaggi dello spettacolo per una serata di gala, a partire dalle ore 19.30. Centosette anni di storia, aneddoti e cultura, legati dalla passione per il cibo e da un “gesto d’amore”,

La parmigiana di gobbi della Vigilia
di Marco Rossetti Il cardo è un ortaggio invernale della famiglia dei carciofi dal sapore amarognolo e dall' aspetto simile al sedano; anche la conformazione è simile a quest'ultimo. Per pulirlo oltre che lavarlo è necessario liberarlo dei filamenti esterni che ricoprono i gambi. La varietà più conosciuta è il Cardo Gobbo di Monferrato. Essendo molto amaro e duro i contadini debbono imbianchirlo, cioè coprirlo dopo qualche tempo della crescita della pianta, o addirittura inte

L'affaire Prosek: una cabina di regia unica a difesa del Sistema Prosecco italiano
“Qualcuno sostiene che dietro la nostra battaglia ci siano solo degli interessi economici. Niente di più sbagliato, la verità è che noi combattiamo per salvaguardare i principi che sono alla base del sistema delle Indicazioni Geografiche che sarebbero fortemente minati da un problema evocativo come questo. E non è una questione che riguarda soltanto noi del Prosecco perché, se dovesse passare un certo tipo di messaggio, a essere sotto attacco non sarebbe solo il nostro prodot

QUERCETO DI CASTELLINA
I vini di Querceto di Castellina di Marco Rossetti Jacopo Di Battista attorno agli anni Novanta è un giovane fiorentino con le idee chiare, il suo futuro lo vede come imprenditore. Guardandosi attorno si accorge che la famiglia gli offre una favorevole occasione, la tenuta di campagna che suo nonno aveva comprato dopo la seconda guerra mondiale. Già dieci anni prima, la mamma aveva trasformato la casa in agriturismo; obbligata cosi a tornare a curare le vigne, l'uva è princip

Andrea Leali con la sua Lasagna Croccante vince il concorso Acqua di Chef di Italia Squisita
La Lasagna croccante di Andrea Leali Il vincitore dell’ultima edizione del concorso Acqua di Chef, organizzato da Italia Squisita, il network dell’alta cucina italiana, in collaborazione con Ferrarelle, è stato Andrea Leali di Casa Leali con la sua Lasagna Croccante. Quest’anno il piatto “intramontabile” della tradizione a tavola del Belpaese che i 60 partecipanti alla finale del concorso hanno dovuto rivisitare e attualizzare è stato, appunto, la Lasagna. Andrea Leali si è g

La Vigilia: pennette robiola, noci, salvia e pepe rosa
di Marco Rossetti La qualità dei nostri formaggi è certamente alta, ma quello che stupisce della produzione è la varietà. Tralasciando quello che è il re dei formaggi, sovranità riconosciuta in tutto il mondo, il Parmigiano Reggiano, le varietà nostrane si diversificano sia nel gusto sia nel modo di essere consumati. Il nostro formaggio si consuma solo, o come ingrediente di preparazioni complesse; è il caso della robiola, utilizzata in questa ricetta, nel caso molto semplice

Gli Scialatielli al limone della Vigilia
di Marco Rossetti Gli Scialatelli sono un formato di pasta tipico campano, creati sul finire del secolo scorso dal cuoco Enrico Cosentino, maestro della cucina campana e della penisola sorrentina in particolare. Gli Scialatelli si possono realizzare in casa ma si possono anche trovare in commercio, ottimi quelli di Gragnano. La forma di questa pasta è simile a quella della fettuccina ma di lunghezza molto inferiore, generalmente realizzata solo con acqua e farina, ma anche co

Roma: i Rigatoni con la pajata di Daniele Roppo celebrano i 40 anni de 'Il Marchese del Grillo'
Dopo aver conquistato al G20 di Roma, la First Lady americana Jill Biden e la Première Dame Brigitte Macron, il ristorante in via di Ripetta ispirato per volontà dei titolari Davide Solari e Lorenzo Renzi alla famosa pellicola interpretata da Alberto Sordi, proporrà un menu ad hoc che sarà possibile assaggiare dal 22 novembre e fino al 22 dicembre, giorno in cui nel 1981 usciva il film. Insieme all’iconico piatto “di scena”, eccellenza della tradizione romana, saranno propost

La Vigilia: sogliola bollita con maionese fatta in casa
di Marco Rossetti La sogliola è pesce dalle carni delicate ma che sa restituire al palato un gusto unico. Le ricette che si possono realizzare con questa specie ittica sono svariate, ma credo che per tutti il modo migliore per degustarla sia lessata. probabilmente questo è dovuto ad un retaggio infantile, per noi di una certa età, cresciuti quando i surgelati ancora non esistevano. A quei tempi quando ad un bambino si dava del pesce la scelta cadeva inesorabilmente sulla sogl

Roma: le delizie di Natale di Beppe e i suoi formaggi
Nella bottega di Beppe Giovale al Ghetto di Roma sono varie le opzioni per il Natale. Per chi vuole un classico delle feste qua trova il Panettoni Mammamassaia, un panettone artigianale abruzzese fatto con lievito naturale, disponibile nella versione Classica da 1kg, 2kg e 3kg – su ordinazione anche formati da 5 kg e 10kg – e nella versione Cioccolato da 1kg e 2kg. Disponibile in bottega anche il Cotechino artigianale selezionato da Beppe e i suoi Formaggi. Per gli amanti del