top of page

Ventiventi, il sogno frizzante di una famiglia emiliana

ree

di Massimo Cerofolini


Ventiventi. Il nome dice tutto: 2020, l'anno tragico del Covid che il mondo vorrebbe dimenticare, diventa per tre fratelli, poco più che ventenni, l'inizio di una nuova speranza. Riccardo, Andrea e Tommaso Razzaboni – guidati dal padre Vittorio, imprenditore nel settore dei macchinari per banche che ha acceso la scintilla del sogno – scelgono proprio quel momento per lanciare la loro sfida: una cantina biologica che nasce in piena pandemia con un'idea controcorrente.

Il tratto distintivo di Ventiventi è la scelta coraggiosa dei fratelli Razzaboni sulla scia di altri visionari del territorio: applicare il Metodo Classico – la rifermentazione in bottiglia tipica dei grandi champagne – a vitigni umili come il Lambrusco e il Pignoletto, simboli di una terra vocata storicamente a vini frizzanti semplici e quotidiani. È un approccio ambizioso che trasforma una zona nota per la rusticità in un laboratorio di eleganza e sperimentazione. Così il Lambrusco Salamino diventa un Rouge de Noirs dal perlage fine e colore rubino acceso, riscattando un vitigno spesso sottovalutato; il Lambrusco di Sorbara in purezza dà origine a un rosé Metodo Classico che unisce freschezza tipica a raffinatezza inedita; il Pignoletto, bianco tradizionalmente schietto, viene elevato a Blanc de Blancs Brut affinato a lungo sui lieviti, sprigionando finezza e longevità insolite. In ogni etichetta c'è la volontà di dimostrare che l'Emilia può esprimere bollicine di alto livello senza rinunciare alla propria identità.

Tutto inizia nel 2014 a Medolla quando papà Vittorio investe in 70 ettari di terra agricola, trasformando campi di cereali in vigneti. Nel 2016 il primo impianto, nel 2018 la prima vendemmia, ma è il 2020 a segnare la svolta con l'uscita dei primi vini Ventiventi sul mercato. "La nostra fantasia è servita per immaginarla, la praticità per darle forma, la tenacia per realizzare quel sogno", ricorda Andrea Razzaboni.


ree

Il team Ventiventi


Vittorio accende la scintilla, torna al suo lavoro di imprenditore nel campo dei servizi bancari, ma lascia ai figli la guida operativa della cantina. Riccardo, 29 anni, è il volto commerciale e marketing, tesse rapporti con importatori e distributori. Andrea, 28 anni, è l'anima enologica: dopo la laurea in Viticoltura ed Enologia guida ogni fase dalla vendemmia all'affinamento. "Il nostro obiettivo è creare una nuova espressione del vino emiliano, valorizzando i vitigni locali con eleganza e pulizia", spiega. Tommaso, 21 anni, rappresenta il futuro: sta ancora formandosi come enologo ma porta già freschezza e ambizione, esplorando nuove strade con desiderio di reinterpretare i vitigni autoctoni con tocco moderno. "Lavorare come fratelli non è sempre semplice, ma in questa complessità troviamo la nostra forza", ammettono consapevoli.

Pannelli fotovoltaici rendono l'azienda quasi autosufficiente riducendo le emissioni, l'irrigazione a goccia ottimizza l'uso dell'acqua, la vendemmiatrice di ultima generazione porta in cantina uve impeccabili in tempi rapidissimi abbattendo la necessità di solfiti. "Modernità non è mai contrapposta alla tradizione, ma la accompagna con ordine e buonsenso", sottolinea Andrea.

Oggi l'azienda produce oltre 66.000 bottiglie l'anno, principalmente spumanti Metodo Classico. Nel novembre 2023 è entrata in FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), all'inizio 2025 i vini Ventiventi sono entrati nel catalogo di Proposta Vini, uno dei distributori nazionali più prestigiosi. Dal 2023 partono le prime esportazioni verso Cina, Olanda, Inghilterra, fino all'Europa dell'Est. Radici locali e visione internazionale.

In pochi anni i fratelli Razzaboni hanno trasformato una terra di pianura in un’officina di eleganza senza perdere il legame con le origini. "Continueremo a lavorare con la stessa dedizione, con l'obiettivo di offrire vini che sappiano raccontare la nostra storia e il nostro territorio", promettono. E ad ogni bottiglia stappata, Ventiventi continua a brindare a quel mix unico di sogno e realtà, di radici emiliane e orizzonti aperti.

Commenti


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page