Spaghetti rughetta e bottarga

La bottarga, di muggine o di tonno che sia, è uno dei sapori più intensi che ci riportano al mare.
E per i nostalgici delle vacanze marinare utilizzare qualche grammo di questo speciale condimento può essere motivo di rievocare i sereni momenti delle ferie. L'origine del prodotto sembra essere di origine fenicia, il nome proviene dall'arabo e significa uova di pesce salate, dalla conservazione dei cibi sotto sale. Il consumo alimentare si è diffuso in tutto il meridione, probabilmente tramandato dai pescatori di tonno, ai quali venivano distribuite le interiora del pescato come parte del salario. Oggi è merce ricercata e preziosa, ma dato il suo sapore intenso, sono sufficienti pochi grammi per arricchire anche i piatti più semplici. L'abbinamento con la rughetta risulta gustoso e indovinato. Infatti l'amaro della rughetta e il suo retrogusto piccante va ad esaltare al meglio il gusto della bottarga, e ad arricchire di freschezza il piatto più di qualsiasi altra erbetta aromatica.
Ingredienti per gli Spaghetti rughetta e bottarga:
320 gr. di spaghetti (preferibilmente spaghettini)
4 cucchiaini di bottarga grattugiata
120 gr. di rughetta
2 spicchi di aglio
1 peperoncino
25 ml. di olio extra vergine di oliva
Preparazione per gli Spaghetti rughetta e bottarga:
Lessate la pasta, scolatela un paio di minuti prima che sia cotta definitivamente. Mentre gli spaghetti si cuociono fate rosolare appena l'aglio e il peperoncino nell'olio, in un tegame capiente. Scolata la pasta, fatela saltare per un paio di minuti nell'olio, a fuoco spento aggiungete la metà della bottarga e la rughetta tagliata sottilmente. Mescolate bene e ponetela nel piatto di portata. Spolverate ogni porzione con un poco della bottarga rimasta.