Eliche carciofi e guanciale (e pecorino romano)

Abbiamo deciso di preparare questa pasta facile, con prodotti ispirati alla tradizione laziale. Anche perché abbiamo sul balcone della mentuccia selvatica che cresce da sola.
Ingredienti per 4 persone per Eliche carciofi e guanciale (e pecorino romano)
320 grammi di eliconi di Gragnano
6 carciofi
50 grammi di guanciale stagionato
50 grammi di Pecorino Romano
olio evo qb
sale
3 spicchi d'aglio
mentuccia a piacere
Preparazione per Eliche carciofi e guanciale (e pecorino romano)
Per prima cosa pulire i carciofi, nettandoli delle foglie dure, tagliando le punte spinose, l'esterno del gambo e della sua base. Tenerli da parte in acqua acidulata con limone.
In una padella capiente - che servirà anche per saltare la pasta- versare l'olio e i 3 spicchi d'aglio e scaldare a fuoco basso.
Nel frattempo asciugare i carciofi interi e tagliarli e fettine sottili con un coltello tagliente. Versarli nella padella aumentando il fuoco e mescolandoli per condirli bene con l'olio. Poi farli cuocere a fuoco basso con un coperchio.
Salare ( poco: Pecorino e guanciale sono estremamente sapidi) solo a fine cottura, alzare di nuovo il fuoco per dorarli appena e spargervi sopra qualche fogliolina di mentuccia.
Tagliare il guanciale a listerelle sottili e farle rosolare in un padellino senza olio. Il grasso sciolto in eccesso andrà eliminato.
Cuocere la pasta al dente, scolarla senza eliminare del tutto la sua acqua di cottura e versarla nella padella dei carciofi. Mescolare, saltare, aggiungere a fine cottura il guanciale croccante e, a fuochi spenti, metà del pecorino grattugiato. Servire subito e buon appetito!