top of page

Pasta gamberi e crema di basilico



di Marco Rossetti


L'Italia negli ultimi cinquanta anni è diventato uno dei paesi in cui si consuma più pesce. Pur essendo una penisola quando io ero bambino era raro che le proposte di ristoranti e trattorie si allontanassero dal tradizionale fritto, che quasi sempre era calamari e gamberi, da seppie con i piselli e qualche pesce alla griglia. Grazie alla moda della cucina gourmet gli italiani non solo hanno imparato a mangiare pesce, ma anche ad acquistarlo e cucinarlo. anche se ancora oggi sono in molti a evitare di cuocere in casa il prodotto ittico per paura degli odori e di commettere errori. Io non ho paura di cucinarlo, sono cresciuto in una famiglia di pescatori sportivi, e mia madre era cuoca provetta, ho imparato presto a riconoscere il pescato fresco e a metterlo in padella. L'idea della ricetta qui proposta è frutto di un mix di una ricetta di mia madre: gamberi al brandy, e una mia:crema di basilico e pomodorini confit.


Ingredienti per quattro degli spaghetti con gamberi e crema di basilico


350 gr. di spaghetti

20 gamberi grandi (no gamberoni argentini)

1 mazzetto di basilico

8 pomodori piccadilly

olio evo leggero

1 bicchierino di brandy



Preparazione per quattro degli spaghetti con gamberi e crema di basilico


Lavare accuratamente il basilico, asciugarlo e selezionare le foglie, immergerle nel bicchiere del frullatore e aggiungerci un paio di cucchiai di olio e un poco di acqua, frullare fino ad ottenere una crema emulsionata. Sbollentare i pomodori, eliminare la buccia e sistemarli su una teglia, salarli e cospargerli con un poco di zucchero metterli in forno caldo a 180° per cinque minuti. Cuocere gli spaghetti. In una padella scaldare otto cucchiai di olio far saltare i gamberi, non appena avranno preso il colore arancio versare nella padella il brandy e far evaporare, mettere da parte i gamberi, abbassare il fuoco. Prelevare dalla pentola della pasta un poco di acqua di cottura, scolare la pasta al dente e farla saltare nella padella dei gamberi, aiutandosi con l'acqua di cottura (non troppa). Nel piatto di portata distribuire una base di crema di basilico, la pasta insaporita con la salsa dei gamberi, qualche gambero, i pomodorini e qualche foglia di basilico.

Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page