Gnocchi di semolino
di Marco Rossetti
Chi parla della cucina romana come di un complesso di ricette grevi e pesanti è in errore, molte sono le preparazioni della capitale leggere e gustose; fra queste è da considerare quella degli gnocchi di semolino.
Le origini di questo piatto sono incerte, ma sicuramente possiamo affermare che rappresenta una valida alternativa agli gnocchi di patate.
Ingredienti per 4 persone degli gnocchi di semolino
250 g di semolino
1 litro di latte intero
2 tuorli d’uovo
100 g di Parmigiano grattugiato
50 g di burro
Noce moscata q.b.
Sale e pepe q.b.
Un filo di olio evo
Ingredienti per il condimento
40 g di burro fuso
40 g di Parmigiano grattugiato
Preparazione per gli gnocchi di semolino
Versare il latte in una casseruola e farlo scaldare insieme a un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Quando il latte sta per raggiungere l’ebollizione, abbassare leggermente la fiamma e far cadere il semolino a pioggia mescolando rapidamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Una volta che il composto risulterà uniforme e addensato, togliere dal fuoco e unire il burro. Mescolare bene fino a completo assorbimento.A questo punto aggiunere i tuorli e continua a mescolare, poi il Parmigiano Reggiano. Stendere il composto ottenuto su una superficie liscia e unta, fino a ottenere un foglio di impasto regolare dello spessore di circa 1 centimetro. Lasciare raffreddare il composto quindi con un coppa-pasta ricava di dischetti di circa 4 cm di diametro. Adagiare gli gnocchi di semolino in una pirofila imburrata.
Spennellarli con il burro fuso, cospargendoli con il Parmigiano grattugiato quindi cuocete in forno preriscaldato a 180° per un quarto d’ora. Completare la cottura con 5 minuti di grill alla massima potenza. Servire ben caldi.
Commentaires