
Il Modenese
Tortellini, parmigiano, aceto balsamico, fanno parte di un bagaglio gastronomico che nel tempo hanno reso la città di Modena una delle capit

Estate 2020, Agriturist (Confagricoltura): in campagna la vacanza sicura
I soggiorni negli agriturismi italiani consentono la riscoperta di luoghi che permettano di godere di spazi aperti, di un rapporto autentico

Ecco le straordinarie proposte turistiche della provincia di Brescia
Montagne, laghi, colline tappezzate di vigneti, gastronomia: il caleidoscopio di proposte turistiche della provincia di Brescia

Insalata di Polpo
Bollire polpo e patate, tagliare sottilmente sedano e cipolla, condire con olio sale e pepe.

Carbonara di fiori di zucca
Si tratta di una classica carbonare, dove il guanciale croccante viene sostituito dai fiori di zucca.

Pasta dell'orto
L’orto offre in cucina varianti gustose di condimenti. ecco una ricetta semplicissima e veloce.

Roma: il Cus Cus inaugura lospazio esterno, u’ curtigghiu
Roma, il locale siciliano di Simona Iacono inaugura il dehor: uno spazio esterno dove degustare il cous cous artigianale condito con le specialità di stagione tra cui il pesce e godere, durante le giornate estive, della tipica brioche siciliana da accompagnare a rinfrescanti granite. È un angolo di Sicilia a Roma, Cus Cus il locale ideato dalla chef titolare Simona Iacono. Il celebre e apprezzato piatto della cultura araba viene proposto con maestria e passione nel quartiere

Polpette di melanzane al finocchietto e sesamo
Tritare le melanzane, aggiungere uovo,parmigiano,sale, pepe,e due cucchiaini di finocchietto selvatico, con il composto realizzare delle pol

Spaghetti con le cozze
Saltare in padella aglio e olio e peperoncino aggiungere cozze e filetti di pomodoro, condire con la salsa gli spaghetti.

Spaghetti con crema di uovo, alici e capperi
Non si può proprio chiamarla carbonara ma il principio ispiratore ha molti punti di contatto con il celebre piatto romano.