

Il Modenese
Tortellini, parmigiano, aceto balsamico, fanno parte di un bagaglio gastronomico che nel tempo hanno reso la città di Modena una delle capit


Estate 2020, Agriturist (Confagricoltura): in campagna la vacanza sicura
I soggiorni negli agriturismi italiani consentono la riscoperta di luoghi che permettano di godere di spazi aperti, di un rapporto autentico


Ecco le straordinarie proposte turistiche della provincia di Brescia
Montagne, laghi, colline tappezzate di vigneti, gastronomia: il caleidoscopio di proposte turistiche della provincia di Brescia


Carbonara di fiori di zucca
Si tratta di una classica carbonare, dove il guanciale croccante viene sostituito dai fiori di zucca.


Pasta dell'orto
L’orto offre in cucina varianti gustose di condimenti. ecco una ricetta semplicissima e veloce.


Roma: il Cus Cus inaugura lospazio esterno, u’ curtigghiu
Roma, il locale siciliano di Simona Iacono inaugura il dehor: uno spazio esterno dove degustare il cous cous artigianale condito con le specialità di stagione tra cui il pesce e godere, durante le giornate estive, della tipica brioche siciliana da accompagnare a rinfrescanti granite. È un angolo di Sicilia a Roma, Cus Cus il locale ideato dalla chef titolare Simona Iacono. Il celebre e apprezzato piatto della cultura araba viene proposto con maestria e passione nel quartiere


Spaghetti con le cozze
Saltare in padella aglio e olio e peperoncino aggiungere cozze e filetti di pomodoro, condire con la salsa gli spaghetti.


Arriva Dol Fish, il delivery del pesce targato Dol
Vincenzo Mancino allarga il paniere di Dol con il nuovo progetto ideato per consegnare a casa le eccellenze ittiche del Lazio.


Animelle e Ovoli
Le animelle fanno parte della grande famiglia delle Frattaglie, note anche come il quinto quarto. In molti credono che la cucina del quinto quarto sia una esclusiva della cucina romana, questo è vero solo in parte. In effetti tutte le interiora e parti meno nobili di bovini ed ovini, erano una sorta di completamento della paga degli operai del mattatoio romano. Questo diede origine alla consuetudine di consumare queste parti del macellato, cultura che si diffuse prima nelle c


Bererosa 2020 raddoppia tra reale e virtuale per raccontare il mondo dei vini rosati
Grande attesa per il doppio appuntamento romano del 2 luglio organizzato dalla rivista Cucina&Vini