
Il Monte Veronese Dop protagonista de 'La Cru di Giulietta e Romeo'
Il formaggio Monte Veronese e la città di Verona sono i protagonisti della nuova creazione culinaria per Bonverre, che sarà presentata in diretta streaming lunedì 17 maggio nel “Siediti, ti racconto una storia TOUR”. La ricetta proposta dallo chef Giacomo Sacchetto, del Ristorante La Cru, una stella Michelin, a Romagnano (VR), è intitolata infatti “La Cru di Giulietta e Romeo”. Un riferimento alla storia d’amore più famosa al mondo, ambientata a Verona, poiché i protagonisti

Strozzapreti funghi e tartufo
Nella tradizione popolare gastronomica la pasta acqua e farina è elemento insostituibile. La povertà ha fatto si che la fantasia delle massaie di una volta si moltiplicasse nel trovare nuove forme di sostentamento per i loro commensali, quindi tolsero le uova dall'impasto, potevano costituire un'ottima pietanza, e miscelando la farina con l'acqua realizzarono una pasta che ancora oggi non solo è utilizzata ma anzi è apprezzata da tutti i golosi del paese. In modo particolare

Roma: riapre Ginger, dalla colazione alla cena
Proseguiamo con la segnalazione delle riaperture dei ristoranti di Roma

Riaperture Ristoranti Roma - dal 26 Aprile 2021
Ecco un elenco di ristoranti e pizzerie di Roma che riaprono oggi: ce n'è per tutti i gusti!

Riso, fave, piselli e salvia
Ecco un riso semplice preparato con verdure di stagione

Spaghetti con moscardini alla birra
Ecco una ricetta di pasta con i molluschi dal sapore insolito

Confagricoltura: L’olivicoltura, tra gap strutturale e voglia di riscatto
“Quello olivicolo è un settore complesso e frammentato, che attraversa difficoltà strutturali e commerciali, nonostante il livello qualitativo dei suoi prodotti. Serve una spinta forte che rafforzi la competitività e valorizzi, al contempo, le caratteristiche identitarie di qualità dell’olio”. Lo ha detto il direttore generale di Confagricoltura, Francesco Postorino, aprendo i lavori del webinar ‘Innovazione, digitalizzazione, competenze nel settore olivicolo’. Confagricoltur

Le ciambelline al vino
Le ciambelline al vino sono dei dolcetti di origine del Lazio centrale, più precisamente erano realizzate nei territori dei Castelli Romani

FINOCCHIONA IGP vara il “Progetto Api Sentinelle”, operazione in difesa dell’ambiente
Le api sono le sentinelle dell'ecosistema, il barometro dello stato in cui si trovano i nostri territori. Per questo motivo il Consorzio di Tutela della Finocchiona IGP promuove un progetto di tutela e prolificazione delle api. Grazie alla collaborazione con l’azienda 3Bee e le loro “PollyHouse” (MyPolly.it), sono state donate tre arnie a un'azienda produttrice di finocchietto selvatico, la Sapori della Toscana nel comune di Cortona, elemento insostituibile per la Finocchiona

A Mezzano di Primiero è di scena Germogliare. Semi per un nuovo modello di salute
Dal 14 maggio al 26 giugno nel bellissimo borgo del Trentino