

Cà del Poggio, Conegliano
di Marco Rossetti Pochi prodotti si identificano così fortemente con il territorio dal quale provengono come il Prosecco e le colline di Conegliano e Valdobbiadene. Questo vino ha una storia affascinante: esiste grazie alla lungimiranza di un uomo Antonio Carpené, che ha immaginato il disegno di queste colline più di centocinquanta anni fa, e poi fondato una azienda ancora oggi capofila nella produzione di bollicine. Attorno alla produzione del Prosecco troviamo altre realtà


La musica del vino, il Prosecco
di Marco Rossetti Il sole di un pomeriggio di fine Giugno illumina le strade di Conegliano, dal civico uno di via Carpenè escono i suoni dell'accordatura di strumenti a corda, violino, viola, violoncello, contrabasso e basso continuo si stanno preparando. Da qui a pochi minuti un concerto di Officina Musicum Venetiae corteggerà gli orecchi degli ospiti del Carpené Malvolti "1868 Gallery". Le musiche degli autori veneti più prestigiosi saranno eseguite con strumenti originali.


Vetrina Toscana si rinnova: al via una nuova campagna sul turismo gastronomico
Se il sapore della scoperta è da sempre insito nel fascino del viaggio, il turismo di oggi si caratterizza sempre più anche come scoperta di sapori. Il convegno: “Vetrina Toscana: in viaggio con il gusto” affronta il tema del viaggio da questo particolare punto di vista. L'enogastronomia, infatti, si posiziona al primo posto per attrattività e competitività, come rileva l'indagine condotta su oltre 1.500 operatori riguardo al contesto competitivo dei prodotti turistici della


Calamarata con seppie e piselli
di Marco Rossetti Ripescando nella memoria ho ricordato un piatto degli anni settanta del secolo scorso; quegli erano anni in cui il consumo di pesce era piuttosto limitato, non era in voga la moda dei crudi o dei sushi, nella nostra bilancia dei pagamenti non pesava la voce di pesce acquistato all'estero. Anche i ristoranti, delle località di mare, offrivano poca scelta nei loro menu; non si andava oltre alla pasta con le vongole, allora assolutamente con il pomodoro e i mol


Conto alla rovescia per le 10 cene di Friuli Venezia Giulia La Nuova Cucina Capitolo 2
Conto alla rovescia per il secondo capitolo de La Nuova Cucina, il progetto lungo un anno lanciato da Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori lo scorso settembre. Il 29 giugno infatti si terrà la prima delle 10 serate in programma ogni martedì e venerdì, fino al 29 luglio. Protagonisti saranno i ristoranti associati al consorzio presieduto da Walter Filiputti, con una ventina di ristoranti emergenti della regione, i Nuovi Amici in cui il gruppo crede e con cui sta condividendo i


Millefoglie con sorpresa
di Marco Rossetti Questa ricetta la possiamo considerare una variante delle zucchine ripiene, infatti il millefoglie è composto da due strati di sottili fettine dell'ortaggio fra i quali è stesa la carne macinata. Il piatto rimane gustosissimo, ma si propone con un aspetto invitante come se fosse una lasagna in bianco. Nei mercati possiamo reperire le zucchine in varietà diverse: le napoletane, quelle verdi scure, le romanesche di colore verde chiaro e costolute, o anche le t


La Scialuppa da Salvatore, l’estate di Fregene ha il sapore del mare
Un’insegna che ha fatto la storia ristorativa di Fregene, un luogo divenuto nel tempo un riferimento per gli appassionati della cucina di pesce e che ha saputo rinnovarsi per dar vita ad una proposta che unisce in perfetta armonia grandi classici e idee moderne: anche questa estate La Scialuppa da Salvatore è l’esperienza gastronomica da non perdere! Il ristorante situato in Via Silvi Marina riapre tutti i suoi spazi per offrire piacevoli momenti nei quali poter godere della


Ode al Carpaccio, a Prati il nuovo tempio della carne cruda
Carpaccio Cacciatora di Massimo Cerofolini Aprire un ristorante, oggi più che mai, significa proporre prima di tutto un’idea. E intorno costruirci un percorso coerente per trasformare una cena ordinaria in esperienza da ricordare. Consapevoli di questa necessità, due giovani selezionatori di carni con discreta esperienza nel settore hanno scelto di aprire nel quartiere romano di Prati un locale che già dal nome gira tutto intorno a un preciso concetto: Carpaccio. Già perché a


Polpettone di tonno
di Marco Rossetti Nella cucina italiana esistono molti piatti che risultano essere eccezionali, per la loro bontà e soprattutto per la loro praticità. Il polpettone è fra questi, figli delle polpette, o meglio evoluzione delle polpette, si presenta sempre bene e generalmente offre alla cuoca/o occasione di fare bella figura. Questo piatto può essere realizzato con svariati ingredienti: carne, pesce, verdure ecc. Qui si propone la ricetta del polpettone di tonno, forse il più


La Città della Pizza 2021chiude con un chiaro messaggio di ripresa
Sono state tre intense giornate all’insegna del gusto e della voglia di ripresa, quelle andate in scena a Roma dal 18 al 20 giugno presso lo spazio eventi Ragusa Off, in occasione dell’edizione 2021 de La Città della Pizza. La manifestazione, ideata da Vinòforum e realizzata con la collaborazione di Ferrarelle e degli Autori Luciano Pignataro, Luciana Squadrilli, Renato Bosco e Tania Mauri, ha chiuso i battenti di questa edizione lasciando molteplici messaggi positivi. A segn