

Baccalà mediterraneo
di Marco Rossetti Per un lungo periodo il baccalà o stoccafisso ha rappresentato per molte popolazioni europee, specie dell'entroterra,...


Spaghetti con le mazzancolle
di Marco Rossetti Le mazzancolle, anche conosciute come gamberi imperiali, si differenziano da tutte le altre varietà di gamberi innanzi...


VIGNETI APERTI da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
Da marzo a fine ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino i visitatori troveranno “Wine trekking ” e una notte gratuita per i...


Il vino patrimonio culturale europeo: a Roma dialogo tra Archeologia, Ampelografia e Identità del Territorio
Il vino non è solo un prodotto agricolo, ma un vero e proprio elemento culturale che attraversa i secoli, intrecciandosi con la storia,...


Städlin, dieci anni di cocktail (e non solo) sotto Ponte di Ferro
Il bar manager Daniele Arciello di M.C. Di giorno uno spazio per il coworking, per lo studio, per corsi di mixology o per set...


Ravioli ricotta e spinaci con pomodoro semplice
di Marco Rossetti E' opinione comune che la pasta ripiena sia nata nel nostro paese nei primi anni del Rinascimento, nell'eseguire questa...


Roma: da 'Baccio e i gradini' pizze special e una stimolante carta dei vini
A tre anni dall’apertura, la pizzeria dell’Aventino è sempre più un riferimento e procede nella sua evoluzione, dall’impasto ai fritti...


Penne integrali di farro con cime di rapa
di Marco Rossetti Il consumo di pasta integrale e l'uso di farine ottenute da grani antichi stanno aumentando in modo esponenziale. Il...


Riso e fagioli
di Marco Rossetti Il fagiolo arrivato in Europa dopo la scoperta dell'America, è la varietà più diffusa. Soppiantò le varietà autoctone...


Zuppa di orzo con legumi
di Marco Rossetti L'orzo è un cereale molto utilizzato nella cucina antica, caduto in disuso per parecchio tempo oggi è tornato ad un...