

Flos Olei 2026
L’Italia trionfa con 5 aziende nella Hall of Fame e 13 nella The Best In testa Toscana e Puglia. In classifica anche Spagna, Croazia, Grecia, Sudafrica e Cile Spagnolo il Migliore Olio Extravergine di Oliva dell’Anno, in Toscana l’Azienda dell’Anno Roma si prepara ad accogliere la nuova edizione di Flos Olei: il concorso dedicato ai migliori Extravergine di tutto il mondo, a cura di Marco Oreggia e Laura Marinelli, dà appuntamento a venerdì 5 dicembre per la premiazione e sab


Gnocchi di semolino
di Marco Rossetti Chi parla della cucina romana come di un complesso di ricette grevi e pesanti è in errore, molte sono le preparazioni della capitale leggere e gustose; fra queste è da considerare quella degli gnocchi di semolino. Le origini di questo piatto sono incerte, ma sicuramente possiamo affermare che rappresenta una valida alternativa agli gnocchi di patate. Ingredienti per 4 persone degli gnocchi di semolino 250 g di semolino 1 litro di latte intero 2 tuorli d’uovo


Crema di ceci e capperi
di Marco Rossetti Cucina facile e veloce, per un piatto nutriente, se non avete tempo, ma non volete mangiare schifezze... Io ho utilizzato ceci già bolliti e conservati sotto vetro in acqua e sale. Naturalmente, se volete cuocere i ceci è indispensabile che i legumi secchi stiano in ammollo almeno 24 ore e cambiare acqua almeno una volta...e poi sciacquarli al momento di preparare la ricetta e cuocerli a fuoco dolce. Ingredienti per 4 persone per la Purea di ceci e capperi:


Ventiventi, il sogno frizzante di una famiglia emiliana
di Massimo Cerofolini Ventiventi. Il nome dice tutto: 2020, l'anno tragico del Covid che il mondo vorrebbe dimenticare, diventa per tre fratelli, poco più che ventenni, l'inizio di una nuova speranza. Riccardo, Andrea e Tommaso Razzaboni – guidati dal padre Vittorio, imprenditore nel settore dei macchinari per banche che ha acceso la scintilla del sogno – scelgono proprio quel momento per lanciare la loro sfida: una cantina biologica che nasce in piena pandemia con un'idea co


Chitarrine di Campofilone con polpette
di Marco Rossetti Campofilone è una cittadina in provincia di Fermo, divenuta famosa, nel campo della gastronomia, per la produzione della pasta all'uovo. In particolare i maccheroncini, una sorta di spaghetti molto sottili, ma anche altri formati oggi fanno parte dell'offerta delle aziende locali. Una volta, qui la pasta veniva prodotta solo in casa, abilissime massaie utilizzando farina di grano autoctono, uova del pollaio di casa realizzavano questa pasta sottile e lunga,


Ravioli di pesce
di Marco Rossetti La pasta ripiena è un must della cucina italiana. Probabilmente nata in età rinascimentale a simboleggiara l'opulenza...


Dao Bistrot Jonio, una tavola alla luna
Il manzo Xiang Wei Di M.C. La luna piena unisce le famiglie da secoli. A oriente come a occidente. A Roma, dal 7 al 12 ottobre, lo fa...


Farine di Flôr e Formandi
 Domenica 26 ottobre Sutrio , caratteristico borgo della Carnia in Friuli Venezia Giulia, sarà la pittoresca cornice di Farine di Flôr ...


Fettuccine al ragù di cinghiale
di Marco Rossetti La carne di cinghiale, tra tutta la cacciagione, è la più frequente sulle tavole italiane. Preda ambita dai cacciatori,...


Peperoni e fettuccine integrali
di Marco Rossetti Oggi alcuni dettami della cucina moderna ci riportano al passato. Ne è esempio l'uso sempre più frequente di farine...










































