Anni 80: insalata di gamberi
In estate è sempre piacevole consumare un piatto fresco, delicato che non appesantisca. La ricetta che propongo risponde a queste necessità, pur rimanendo una pietanza gustosa e saporita. La possiamo considerare un' alternativa al famoso cocktail di gamberi, ricetta internazionale ma entrata con successo nel sistema agroalimentare italiano. Nel cocktail di gamberi troviamo ingredienti particolarmente decisi che fanno della salsa base un condimento estremamente ricco e forse esagerato per un pranzo o una cena estivi, Le varietà di gamberi che il mare ci offre sono molteplici, e tutte ben si prestano a questa ricetta semplice ma gustosissima.
Ingredienti per quattro
800 gr. di gamberi sgusciati
150 gr. di insalatina da taglio
una tazza di maionese
Per la maionese
2 uova
un bicchiere di olio extra vergine leggero o di mais non transgemico
mezzo limone
sale
Preparazione
Cuocere in acqua bollente i gamberi per quattro o cinque minuti, farli raffreddare e sgusciarli completamente. Conservare l'acqua di cottura dei crostacei, potrà essere utile per prossime preparazioni di risotti o altre ricette di pesce. La maionese può essere preparata sia a mano che con un frullatore ad immersione, ovviamente la seconda opzione è più veloce e meno faticosa, pur facendo ottenere una maionese eccellente come quella realizzata a mano. Descrivo la realizzazione con il frullatore. Nel bicchiere da immersione verso un terzo dell'olio, due rossi e un albume delle uova (l'albume facilita il montare della maionese), il succo di un quarto di limone e un paio di prese di sale, immergo il frullatore e comincio a far montare il composto, aggiungendo il resto dell'olio a filo. Fino ad ottenere una salsa densa e consistente, poco prima che la maionese sia completamente montata aggiustare, se necessario, di sale e limone. Più olio si aggiunge più consistente sarà la maionese. Ottenuta la salsa si procede alla composizione del piatto. Per questa ricetta io utilizzo della misticanza di insalatine da taglio: lattughino liscio, lattughino riccio, lattughino rosso, valeriana, spinacini e rughetta. In una terrina mescolo insalata e metà dei gamberi, aggiungo la maionese ed infine aggiungo la metà rimasta dei gamberi.