top of page

Gnocchetti acqua e farina con sugo di salsicce



lI sugo di salsiccia è una delle salse più duttili che si possano realizzare, infatti ben si sposa ad ogni tipo di pasta e non solo. Il suo miglior abbinamento rimane con la polenta, infatti l'altro giorno lo avevo preparato proprio per questo piatto unico, ne avevo fatto in abbondanza quindi con quanto era rimasto nel tegame ci ho condito gli gnocchetti.

La salsiccia è sicuramente una delle preparazioni provenienti dalle carni di maiale più consumate, e questo non solo nei nostri giorni ma anche e forse soprattutto nel passato. La carne del suino, in epoche trascorse, era il sostentamento per l'inverno delle case contadine di tutta Italia.

A Novembre si macellava e poi si conservava per il consumo nei mesi più freddi, prosciutti e salami si stagionavano, costare e spuntature si consumavano nel breve periodo. Le salsicce offrivano entrambe le possibilità, una parte si consumava fresca un'altra si faceva seccare appesa in alto o in cantina o in dispensa ma ancor più abitualmente sul soffitto della cucina in prossimità del camino. La salsiccia era un bene prezioso e veniva conservata con gelosia e consumata con parsimonia, ma tutta la famiglia ne era golosa. Ma veniamo alla ricetta.


Ingredienti per sei persone per i Gnocchetti acqua e farina con sugo di salsicce Per il sugo 9 salsicce 600 gr. di salsa di pomodoro uno spicchio di aglio una punta di peperoncino un cucchiaio di olio una presa di sale mezzo bicchiere di vino bianco 120 gr. di Parmigiano di vacche rosse stagionato almeno ventiquattro mesi Per la pasta 600 gr. di farina 30/50 gr. di acqua una presa di sale un cucchiaio di olio

Preparazione per i Gnocchetti acqua e farina con sugo di salsicce Impastare la farina con l'acqua e l'olio, aggiustare di sale e lasciare riposare. Ottenere dei lunghi filamenti di impasto ruotandone con le mani piccole porzioni, fino ad ottenere una serpentello lungo una cinquantina di centimetri e dello spessore di 4/5 millimetri, dividere in tante piccole porzioni di cinque millimetri il filamento, con la punta delle dita ottenere da ogni segmento lo gnocchetto. Lasciare riposare la pasta. In un tegame fate rosolare l'aglio e il peperoncino in un cucchiaio di olio, togliere l'aglio e versare nel tegame le salsicce sbriciolate, far rosolare e aggiungere il vino, quando questo sarà sfumato aggiungere il pomodoro, far sobbollire a fuoco basso per un'ora circa, aggiustate di sale, il sugo dovrà rimanere un po lento, spegnete il fuoco. Versate la pasta in acqua bollente e salata fate cuocere finché gli gnocchetti saliranno tutti in superficie, scolate e versate nel tegame del sugo e mescolate bene. Versate nel piatto di portata e cospargete con una abbondante dose di Parmigiano di vacche rosse stagionato almeno ventiquattro mesi. Servite. Buon Appetito.

コメント


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page