- di Marco Rossetti
Mezzelune di farina di castagne ripiene di tacchino con salsa alle erbette

di Marco Rossetti
Ecco una ricetta un po' elaborata ma di grande sapore, che potrebbe essere ideale per i giorni di festa...
Ingredienti per quattro per le Mezzelune ripiene di tacchino e salsa alle erbette:
per la pasta
300 gr. di farina 00
200 gr. di farina di castagne
4 uova
1 cucchiaio di olio extravergine
una presa di sale
per il ripieno
500 gr. di petto di tacchino
30 cl. di olio extra vergine
un rametto di rosmarino
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino
sale e pepe
per la salsa
1 cipolla
30/40 foglie di salvia
20 cl. di olio extra vergine
sale
50 gr. di parmigiano
qualche macinata di pepe
Preparazione per le Mezzelune ripiene di tacchino e salsa alle erbette:
Miscelo le farine e le dispongo a fontana, al centro verso le uova, l'olio e il sale. Impasto il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto a forma di palla; lascio riposare per il tempo necessario di realizzare il ripieno e la salsa.
Taglio a dadini il tacchino e lo batto a coltello, realizzo un trito di aglio e rosmarino. In un tegame scaldo l'olio e verso il trito di verdure, lascio insaporire e aggiungo il tacchino. Lascio rosolare, ma faccio attenzione che la carne non si secchi, aggiungo il vino e faccio evaporare l'alcol. A cottura ultimata realizzo un composto morbido frullando il tutto con un frullatore ad immersione. Taglio alla julienne la cipolla e la salvia, per poi realizzare un trito omogeneo, in un bicchiere da frullatore verso il composto e aggiungo l'olio, frullo il tutto ottenendo un pesto delle verdure, a fuoco basso scaldo altro olio in un padellino e verso il pesto che scaldo solamente, aggiungendo una presa di sale.
Ora stendo l'impasto con il mattarello e ottengo un disco di sfoglia, da questa ricavo dei dischi di 7- 8 cm. di diametro, sui quali adagio un cucchiaio di ripieno.

Chiudo i dischi ottenendo le mezze lune, pigio il contorno delle mezze lune con i rebbi di una forchetta in modo da serrare bene i lati dell'impasto tra loro. In acqua bollente e salata verso le mezze lune, lascio cuocere fino a che le mezze lune tornano in superficie dell'acqua (circa due minuti). Mentre cuocio la pasta scaldo nuovamente l'intingolo di olio e pesto, lasciando il fuoco al minimo, il composto deve scaldarsi e non soffriggere. Scolo la pasta servendomi di un ramaiolo, dispongo le mezzelune nel piatto di portata, dal padellino dove ho preparato la salsa raccolgo con un cucchiaio l'olio e lo verso sulla pasta, poi con lo stesso cucchiaio raccolgo il pesto e ne dispongo un cucchiaio su ciascuna mezzaluna, proseguo il condimento con una grattugiata di parmigiano e una macinata di pepe.
