
Parma UNESCO City of Gastronomy: su il sipario su “Settembre Gastronomico”
Presentato ufficialmente il programma della kermesse centrata sul food che animerà Parma per tutto il mese di settembre

15-16 settembre 2018: torna il Festival Franciacorta in Cantina
A settembre il Festival Franciacorta in Cantina celebra le preziose bollicine italiane

In cucina con la cocotte!
Questa zuppa di cipolle, diversa da quella francese, estremamente densa e saporita, è adattissima per le prime ricette autunnali; la cottura a fuoco lento in cocotte ( che è perfetta per tutte le cotture lunghe) ne mantiene tutti gli aromi e, abbinata ad un buon bicchiere di vino, in compagnia degli amici, risulta un efficace antidoto al freddo ed un buon viatico per godere degli affetti più cari. Sa di buona cucina, di famiglia: gli odori che sprigionano dalla cucina sono i

A metà settembre BRIANZA BEER FESTIVAL a Mariano Comense
Torna a grande richiesta BBF - BRIANZA BEER FESTIVAL
Summer Edition 2018, il 14,15,16 settembre a Mariano Comense (CO)

Chef in Tavola al Sabbia & Sale il prossimo 5 settembre
Si annuncia come uno scoppio di rutilanti fuochi artificiali il menù ideato per l’ultima tappa 2018 di Chef in Tavola il 5 settembre a Chio

Spaghetti con il Missultin
Di Matteo Scibilia e della sua Osteria della Buona Condotta abbiamo già parlato in altra parte del nostro sito, qui proponiamo una sua ricetta che testimonia la qualità della sua cucina e quanto sia radicata alla storia e alla tradizione lombarda: Spaghetti ai Missoltini.
I missoltini sono pesci pescati nel Lago di Como, in italiano si chiamano Agoni e in lombardo missultin. La tradizione vuole che siano pescati alla prima metà del mese di giugno, in quel periodo dell'anno

Roast-beef di tonno
Enrico Pierri è il patron di uno dei migliori ristoranti di pesce italiani: il Sanlorenzo di Roma (n.d.r.) Ricetta per quattro persone: 200 gm di filetto di tonno Per la marinatura del tonno con crosta alle erbe: 120 gm di olio di oliva extra vergine 60 gm di miele di acacia 60 gm di aceto balsamico di modena acidità 4 % Salvia q.b. Rosmarino q.b. Maggiorana q.b. Origano q.b. Per la polvere di capperi e olive nere e cedro: Cedro 1 (solo la buccia) Olive nere di Itri 60 gm Ca

Esagerato! Ma molto leggero...
Questo panino è in realtà estremamente delicato. La maionese deve essere fatta a casa, ma è l'unico grasso presente oltre al primosale, che però è uno dei formaggi più magri . Il petto di tacchino, di suo, è carne bianca e magra. E' un panino da pausa pranzo che può essere consumato anche in estate. Ingredienti per panino: 2 fette di pane integrale artigianale 5 cereali 3 fette di petto di tacchino 4 fettine di zucchine grigliate 4 fettine di melanzane grigliate 1 fetta sotti

Tonno alla Pantesca
Pantelleria è un'isola particolare. Durante la seconda guerra mondiale fu considerata la grande portaerei italiana, infatti lì facevano scalo gli aerei del nostro esercito durante le loro escursioni belliche, un ponte ideale tra l'Italia e l'Africa. Un ponte non solo geografico ma anche culturale, cultura che si esprime anche nel comparto agroalimentare. La sua tradizione gastronomica è prevalentemente contadina e non marinara, qui si coltivano prestigiosi vigneti, ma anche

Un medaglione speziato...
Ingredienti per 1 persona
Per la carne
200 gr di cube roll di vitellone
60 gr di vino verdicchio dei Castelli di Jesi riserva
40 gr di pancetta arrotolata
Q.b. Sale, pepe di assam, alloro fresco, olio extravergine di oliva e aglio fresco
Per le verdure
1 nr. ravanello fresco
1 nr. cipollotto fresco
Q.b. Sale, olio extravergine di oliva
Per la soluzione
100 gr di acqua
20 gr succo di lime
1,5 gr di zenzero fresco grattugiato
Per la tempura
120 gr di farina 0